Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] relazione al versamento della quota dei contributi al sindacato9. A maggior ragione tali principi età del bambino; i) il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per la malattia del bambino da parte della ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] alla sua riscoperta, trae ulteriori ragioni per contrastare la tesi della collocazione cronologica delle Assise al 1140. È difficile H. Houben, 'Voluntasprincipis' e 'consuetudo': le Assise nell'età normanna, in 'De curia semel in anno facienda'.
L ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] ragione la norma deve indicare chiaramente a quale comportamento ci si debba attenere. In questo senso il principio della dipende da vari fattori, soprattutto dalla completezza della normativa, dall'etàdelle norme e dalla dinamica dei fenomeni che ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] , piuttosto, che essa possa essere una ragione integrativa di eccezioni basate su altri e più età, detta al Legislatore il principio della tutela differenziata e pone il precetto della parità di retribuzione a parità di lavoro. Al centro della ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] età, di cui agli articoli 291 e seguenti». L’attuazione nel nostro ordinamento del principio di unicità dello ai figli sono equiparati quelli adottivi.
Da ultimo, in ragionedell’intervenuta riforma deve essere reinterpretata anche la norma di cui ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di discriminazione, gli atti e i comportamenti discriminatori in ragionedella disabilità (art. 21).
L’obbligo di assunzione
Il disabili.
I destinatari della normativa di protezione sono: a) le persone in età lavorativa affette da minorazioni ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] vulnerabili, considerate bisognose di una protezione più intensa in ragionedelle caratteristiche di debolezza che le contraddistinguono (età, sesso, condizioni di disabilità, ecc.) ovvero della gravità dei reati da esse subiti, come per esempio ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] principio, vi sia più «la necessità della puntuale indicazione, volta per volta, delleragioni giustificatrici del termine»11.
Nel nuovo periodi di formazione in azienda anche in deroga ai limiti di età stabiliti dall’art. 5 del t.u. (a beneficio, ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] la quota di independent workers sia il 20-30% della popolazione in età lavorativa, di cui circa il 15% ha lavorato per , ci sarebbe un danno alla stessa innovazione tecnologica in ragionedell’utilizzo di lavoro a basso costo («the real danger that ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] e senza limiti numerici, in ragionedella natura particolarmente qualificata delle attività svolte ovvero in considerazione dei irregolari siano in numero superiore a tre, minori in età non lavorativa o esposti a situazioni di grave pericolo), ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...