Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] limite – calcolato con riferimento alla età del danneggiato all’epoca dell’evento dannoso – venga in concreto superato essere il fatto che l’autore dell’llecito tragga un vantaggio patrimoniale, a maggior ragione se ingente, dalla sua attività ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] 2204/2002).
Una seconda modifica è stata introdotta dall’art. 22, co. 3 della l. 12.11.2011, n. 183; nel riscrivere ulteriormente l’art. 54, inserimento nel rispetto dei divieti di discriminazione per ragione di sesso e di età (v. art. 1, co. 32, ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] su base soggettiva (lavoratori con figli di età inferiore a tre anni ovvero dediti all’ .
Quanto alla prima ipotesi, appare chiara la natura volontaria della assegnazione, in ragione, innanzitutto, della necessità di una apposita istanza (art. 5, co. ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] , 2013, 132).
In ragionedella “messa in mora” conseguente alle ultime condanne della Corte europea, il legislatore ha esecutive espressamente previste per i minorenni operano entro il ventunesimo anno di età (art. 24, co. 1, d.lgs. 28.7.1989, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] proposito a Siena per convincerlo a tornare. La ragione vera della fuga fu nota quando il granduca ammise di P. Bagnoli, Firenze 1990; altre rassegne delle opere del M. e degli scritti su di lui in Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] ; 2) se uno o più dei soggetti reclutati sono minori in età non lavorativa; 3) se il fatto è stato commesso esponendo i lavoratori , gravato per una qualunque ragionedell’obbligo di versare a terzi una quota della retribuzione dovuta al dipendente, ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] attività giuridica risponde a bisogni propri della vita di relazione determinati da ragioni di necessità od opportunità (così figlio minore di età ai sensi dell’art. 320 c.c.); nel secondo caso siamo in presenza della rappresentanza volontaria, ad ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive» e, ai fini della quantificazione, che si deve «[tenere] conto delle condizioni dei coniugi, delleragionidella decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] la natura non negoziale della promessa di matrimonio (art. 79), per la quale è, però, necessaria la maggiore età e la capacità di di scambio, a vantaggio di nozioni slegate – in ragionedelle nuove esigenze mercantili – dal concetto di accordo, quali ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] e la qualifica pubblicistica dell’agente» (Maiello, V., op. cit., 8), vuoi in ragione di un obbligo specifico co. 5, c.p., disciplina il regime di bilanciamento delle attenuanti (diverse dalla minore età di cui all’art. 98, dal minimo apporto in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...