Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] stabiliti nei sistemi di classificazione e inquadramento del personale. Questa durata potrà essere modulata in ragionedell’etàdell’apprendista e del tipo di qualificazione contrattuale da conseguire. Inoltre, gli accordi collettivi potranno ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] come la clausola appaia eccessivamente generica «in ragionedell’estrema fragilità selettiva dei parametri adottati per «camere di sicurezza» erano menzionate esclusivamente, in riferimento ai minori d’età, dall’art. 314 R.d. 6.5.1940, n. 635. ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] papae.
D’altronde, la prassi dei concili generali dell’età umanista propone, sullo sfondo di un papato monarchico che il più e il meglio della dottrina rifiutò, a torto o ragione sospettandovi un tranello dell’onnipotente potere esecutivo.
Così, il ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] o ad altro membro della famiglia "giacché non si attaglia questo tempo né con l'età dei… precettori e dello scolaro, ne con cui "differentiae" appaiono come poco più che un indice ragionatodell'apparato di C.; da Marino da Caramanico, che denominò ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] a due anni dal recupero sabaudo dello Stato. Ma a Roma si era si potesse "irritare" il papa per quella ragione (Pascal, p. 53). L'eretico era . Grosso, La Controriforma nella Valle d'Aosta nell'età di Emanuele Filiberto e nei primi anni di governo di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] danneggiato, per cui il di più, dovuto «a titolo di riparazione», può ben a ragione qualificarsi “punitivo” o “sanzionatorio”. A tale ipotesi può accostarsi la previsione dell’art. 96, co. 3, c.p.c., che sotto il titolo «Responsabilità aggravata ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] conoscenza in ragione del proprio ufficio. Parimenti, ai sensi del co. 2 della disposizione in Il procedimento di adozione di persone maggiori di età
L’istituto dell’adozione di persone maggiori di età risulta tuttora disciplinato negli artt. 291-314 ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] un diritto alla vita familiare, proprio in ragionedella presenza di un positivo legame familiare di Sussistenza di legame matrimoniale consolidato da tre anni di convivenza, requisiti di età, idoneità a svolgere la funzione genitoriale.
11 La l. n. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] figura dell’interesse legittimo. In ambito civile, invece, tale contrapposizione non ha ragion d /2003, in materia di discriminazione per motivi di religione, convinzioni personali, handicap, età e orientamento religioso; dall’art. 4, co. 3, l. n. 67 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] , allorché invece avrebbe dovuto discostarsene in ragionedella peculiare situazione clinica del malato; ma, minori in età non lavorativa;
c) sono sottoposti alle condizioni lavorative di particolare sfruttamento di cui al terzo comma dell’art. 603 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...