Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] alla regola della decorrenza della prescrizione in costanza di rapporto in ragionedella tutela esclusivamente indennitaria parziale, della prestazione pensionistica, che può verificarsi soltanto al raggiungimento dell’età pensionabile quando ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] . Ma tale contrasto è rilevato non sulla base della direttiva, bensì del principio di non discriminazione in ragionedell’età che deve considerarsi un principio generale del diritto dell’Unione: esso pertanto si impone come tale al legislatore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] declinazione giuridica, ha indebolito, sopratutto in Italia, le ragionidell’introduzione di una misura del genere. Chiamiamo, in a cura di, Reddito per tutti. Un’utopia concreta per l’età globale, Roma, 2009; Bozzao, P., Reddito minimo e welfare ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] contributiva o ad essa prossimi, risultassero – in ragionedella attività lavorativa dopo l’1.1.2012 – dei principi di libertà contrattuale, correlati con la pur aumentata età pensionabile: si ridimensiona così per altra via il disegno del ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] giudice. Proprio per questa ragione l’istituto era stato pressoché travolto quando, preso atto della propria incapacità di operare contrario, può ben dirsi che qui, data la giovanissima età del soggetto, la pericolosità rappresenti l’eccezione, per ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] ‒ "spiega a meraviglia lo spirito del tempo. La ragione umana è meno la facoltà libera della natura, che l'opera meccanica delle opinioni dominanti" (2003, p. 358). La critica illuministica delle faziosità portava, tra l'altro, a rivalutare l'opera ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] è nato nel matrimonio ed è stato iscritto come figlio di ignoti. Ragioni di coerenza potrebbero indurre a ritenere che, al di là del dato che talune componenti della responsabilità dei genitori cessino con il raggiungimento della maggiore età o con l ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] sia prevista una disciplina di adeguamento in ragionedelle particolari esigenze connesse al servizio espletato o le lavoratrici in gravidanza, connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri paesi ed al contratto di lavoro). ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] ., Rischio e colpa, cit., 33; Piergallini, C., Il paradigma della colpa nell’età del rischio: prove di resistenza al tipo, in Riv. it. della protezione civile. Per un inquadramento complessivo delle criticità preesistenti e delleragionidella ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] di servizio» e comunque mai «per ragioni relative al complessivo carico di lavoro ovvero alle , la cui opzione di fondo era per un modello di giudice della “terza età” che privilegiava proprio il fatto di essere pensionato7.
Questo capovolgimento di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...