PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] . La paternità rolandiniana della lettera bolognese è stata di recente messa in dubbio, in ragione dei suoi contenuti fieramente temi Rolandino si era dedicato, come si è detto, già in età giovanile; ora, con un ruolo di ispiratore più che di autore ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] diversificazione della disciplina sulla base dell’etàdell’adottato (18 o 25) e la previsione dell’ , II, 283 ss.
13 C. cost., 25.11.2005, n. 425.
14 E per tale ragione la C. eur. dir. uomo, 13.2. 2003, Odièvre c. Francia, si era espressa per ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] risultando modificabile a seguito del raggiungimento della maggiore età e dell'indipendenza economica da parte dei figli, merita la posizione giuridica del convivente che abiti, in ragionedella relazione affettiva, con il proprio partner. Secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] all’esperienza medioevale e, poi, dell’età comunale; diversamente, la nascita effettiva dell’ente Provincia risaliva all’editto albertino di finanziamento, il controllo della spesa pubblica (anche in ragionedell’appartenenza all’Unione europea e ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] dei requisiti psicofisici per l’ottenimento e il rinnovo della patente. Riguardo a questo ultimo istituto, è previsto che per ragioni di sicurezza il rinnovo della patente per i conducenti d’età superiore a ottant’anni deve essere annuale.
Il Governo ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] loro familiari, di servizi di educazione e istruzione – anche in età prescolare – compresi i servizi integrativi e di mensa connessi, giungere fino al loro completo abbattimento – in ragionedella tipologia di retribuzione (in denaro o in natura ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] che l’età degli adottanti superi di almeno diciotto e di non più di quarantacinque anni l’etàdell’adottando. 184/1983 ed a prendere il doppio cognome, sussistendo, in ragione del rapporto genitoriale di fatto instauratosi fra il genitore sociale ed ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] ed i moti siciliani del 1647-49 sembravano aver dato ragione al C. sui pericoli di un fiscalismo rapace e vessatorio giuridica siciliana tra '500 e '600, in Annuario dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemporanea, XXIX-XXX (1977-78), pp. ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] reati sessuali, le cui vittime sono ragazze minorenni che nella cultura d’origine dell’imputato non godono di una particolare protezione in ragionedell’età nella supposizione di una loro maturità psico-fisica precocemente raggiunta, o che risultano ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] per poter "iudicium declinare". Non c'è poi alcuna ragione di mettere in dubbio la notizia di Giovanni d'Andrea relativa , nel quadro così poco esplorato dell'incipiente transizione tra l'età dei glossatori e l'età dei commentatori. A quella che è ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...