FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] ragionedelladelladelladella commissione incaricata delledelle condizioni delle campagne venete nei primi anni delldelledelldelldelldelle "utilissime leggi delldelldelledelldelldelldella commissione sulla lingua delldell caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] età al “ravvedimento” della detenuta (indirizzando dunque il beneficio alla finalità della alla Carta la qualità di norma dell’Unione «dotata di caratteri peculiari in ragione del suo contenuto di impronta tipicamente costituzionale ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] dottrina non inferiore a qualsiasi de’ più celebri dell’età nostra, ma ben superiore a molti nella trattabilità Leopoldo di conferire ai resoconti finali delle esperienze maggiore credibilità in ragionedell’approvazione di uomini di diverso ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] una gran parte della civile sapienza romana può veramente chiamarsi la ragione scritta» (p. in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell’età del Risorgimento, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, s. 3, I (1955), 2 ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] il G. scrive di avere composto l'opera all'età di 21 anni, tre anni dopo il conseguimento del dell'ateneo dalle nuove pretese dei gesuiti. Il 25 gennaio si recò a Madrid su incarico del Senato e vi rimase fino al giugno 1609 per sostenere le ragioni ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] da Poliziano, agli Ufficiali dello studio affinché gli fosse affidato l’insegnamento di ragione civile. La richiesta rivoltogli dal M. su quali fossero i più antichi giureconsulti dell’età classica. Il M. raccolse inoltre testi letterari ed epistole ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] lui addirittura l'unica ragione di vita ("quam -123; A. Checchini, I "consiliarii" nella storia della procedura, in Id., Scritti giuridici e storico-giuridici, Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all'Età Moderna, Pisa 1994, p. 501; G. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] maggior parte degli studiosi ripetendosi a vicenda. Ben a ragione il Merkel, oltre un secolo fa, pose B. 1956, pp. 91-99; B. Paradisi, Storia del diritto italiano. Le fonti dal sec. X fino alle soglie dell'età bolognese, III, Napoli 1966, pp. 401-417. ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] dai contemporanei, ma che risentiva chiaramente della giovanissima età del suo autore.
Nel ventennio successivo il e suoi fratelli de Jorio, ibid. 1778; Ristretto delle controversie, e delleragioni, che competono a D. Michele... de Jorio contro a ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] .
Opere. Si dedicò fin dall’età di trent’anni alla stesura dei dovevano essere honestae, possibiles e conformi a ragione (ibid., IV, Ritus CCXCII, n pena quando non fosse chiaramente espressa la ratio della lex che la prevedeva e «plures rationes ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...