I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] giustificata con riferimenti alla sfera della passione opposta a quella (virile) dellaragione, ma secondo un duplice di fatto incontestati (un quarto del totale durante l’etàdella Destra), sia perché il candidato vincente si trova senza avversari ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] moderno e infine sul perdurare delleragionidella limitazione della sua «potenza terrena» 2005, pp. 14-17.
35 A. Prosperi, Un papato “spirituale”: programmi e speranze nell’età del Concilio di Trento, in Il Papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] consideravano essere le forze della reazione e della negazione dellaragione, rappresentate soprattutto dalla M.D., Stone-age economics, Chicago 1972 (tr. it.: Economia dell'etàdella pietra, Milano 1980).
Smith, W.R., Lectures on the religion of ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] un certo patrimonio terminologico-concettuale o di alcune tecniche del ragionamento giuridico conta, ma non più che tanto, nel determinare il speciale. Si parla di un'avanzata 'etàdella decodificazione'. Non diverso è peraltro il destino ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] dell'uomo e della società costituiscono l'essenza dell'uomo, la natura umana distinta dalla natura degli altri esseri, come il libero uso dellaragione natura dei giusnaturalisti, o più indietro ancora all'etàdell'oro, a quel regno di Saturno, ‟re ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] o la legge rivelata nei Testi Sacri o la legge comunicata da Dio agli uomini, esseri razionali, attraverso la ragione.All'inizio dell'età moderna, quando per natura si intende l'universo regolato da leggi universali nella loro estensione spaziale e ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Alla fine (lo nota ancora Hart in altro luogo) "ciò che la ragione domanda è la cooperazione volontaria dentro un sistema coercitivo" (v. Hart, realtà mai vi corrisponde per intero.Almeno dall'etàdella political obligation di Green, quel che vi è ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] di un eventuale uso industriale ha conosciuto un’ulteriore ragione di tensione quando i termini del problema hanno assunto internazionale», 1999, 4, pp. 849-919.
N. Irti, L’etàdella decodificazione, Milano 19994.
E.S. Raymond, The cathedral and the ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] non può invocare a propria scusa l’ignoranza dell’etàdella persona offesa – era stata interpretata dalla Corte ), la pena pecuniaria è stata invece, non è chiaro per quale ragione, lievemente diminuita: dalla multa da 25.822 a 258.228 euro ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] o una frazione del diritto, connotato da una propria ragione ispiratrice e anche da un proprio linguaggio tecnico (o di Salamanca che è stata poi pubblicata nell’omonimo saggio L’etàdella decodificazione («Diritto e società», 1978, pp. 613 e sgg ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...