BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] 19 febbr. 1508, il rappresentante legale della società lionese era il B., per la semplice ragione che Ludovico era minore di 15 anni, per l'età. La maggior parte del testamento è dedicata da un lato alla fondazione della cappella Buonvisi in ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] III, p. 251). Una prassi che sembra rendere ragionedella nota affermazione di A. Gerschenkron secondo cui, in , ad Indicem; P. Hertner, Municipalizzazione e capitale stranieronell'età giolittiana, in La municipalizzazione inarea padana, a cura di A ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Ginanni, che, rimasto orfano in giovane età, molto doveva al Fantuzzi della sua educazione. La famiglia era piuttosto Per la Città di Ravenna. Memoriale di fatto e di ragione, ibid. 1771; Alla Sagra Congregazione particolare deputata dalla Santità ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] nel 1764, allorché fu incaricato di esporre le ragionidelle perdite registrate dalla moneta austriaca sul mercato dei cambi e confini.
Il C. aveva sessantacinque anni suonati; l'età e la cattiva salute gli impedivano ormai di poter esplicare nel ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] . costituì una nuova compagnia dell'arte della seta, Bernardino preferì restarne estraneo e la ragione sociale divenne "Paolo Buonvisi e "capo" del sistema di aziende Buonvisi che l'età: scorrendo il testamento di suo fratello Bernardino constatiamo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] di profittare dell'invio del C., commettendogli di inquisire lungo il viaggio sui fatti lamentati per poi renderne ragione al sultano 'delle ambigue promesse di soccorso dei principi cristiani.
Negli anni seguenti, nonostante l'età avanzatissima ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Martini in Lucca in una ragione".
Per quanto riguarda le da Giusfredo, ormai in età avanzata, senza compagni, tre Bini, Su i lucchesi a Venezia, memorie dei secc. XIII e XIV, in Atti della I. e R. Acc. lucchese di sc., lett. e arti, XIV(1855), ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] alla sconfitta di Sedan e all'annessione dell'Alsazia-Lorena alla Germania. Si spense, all'età di 83 anni, nel 1885; riposa nel erano comproprietari e che usavano a tempo in ragionedelle rispettive carature; li facevano ridurre in vergella dai ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] ; e soltanto nelle parziali stime per ragione di privato contratto, oltre la fondamentale valutazione concorso accademico del tardo Settecento, in Italia e America dal '700 all'etàdell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] 1523, e tre figlie, Faustina, morta all'età di un anno, Felice, maritata a Vincenzo Mei governare la n.ra ragione di Palermo" (Baroni, IX, Lucca 1825, pp. 195-196; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...