Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] 1]), dove sin dalle prime parole Tommaso sottolinea il compito dellaragione, che è quello di porre ordine tra le cose la cui persistenza nella società occidentale supererà di secoli l’etàdell’Aquinate, consente un minimo inciso rilevando che, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] per le diverse etàdella vita, sino al ritorno al «riposo» eterno di Dio.
Le fonti dell’enciclopedia dantesca
Il capacità d’‘invenzione’ alla ricerca della verità del sapere e della libertà dellaragione.
Opere
La più importante edizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] romana «sentì la prima volta la punta aguzza e tagliente delle armi dellaragione e del dritto umano» (p. 91). Evitando le specifico di quei momenti che stanno realizzando la via di uscita da un’età di mezzo – «il panteismo [è] il sistema in cui s’ ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] esercita la propria autorità sul mondo attraverso i dettami dellaragione naturale, fondamento del potere politico. Perciò le
Le teorie moderne classiche della tolleranza, formulate nell'etàdell'eclissi della filosofia morale antica e medievale ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] si trova un principio senziente, intelligente, che è nello stesso tempo la fonte della vita, delle sensazioni, del movimento e dellaragione, e che, in base alle leggi della sua unione con il corpo, esercita il suo potere e la sua influenza sugli ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la Chiesa erano considerate gli ostacoli maggiori al progresso dellaragione umana. Verso il 1819 al gruppo benthamiano si rispetto degli interessi collettivi. Pur attribuendo alla propria età un progresso appena incipiente, Mill riteneva che già in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] della battaglia di Pavia del 1525. Il secondo volume, condotto avanti dall’amico Anton Francesco Frisi fino all’età . Infelise, Milano 2000, pp. 619-77.
C. Capra, I progressi dellaragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002.
C. Capra, L’ultimo Verri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] un linguaggio incomprensibile, ma anche a esasperare le aporie dellaragione umana e a smarrire il senso autentico del messaggio persona avrà grande importanza presso gli antitrinitari dell’etàdella Riforma, Michele Serveto e gli eretici italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] altro che soddisfacente, di un apprendistato protrattosi oltre l’etàdella formazione: varcata da tempo la soglia dei quarant’ , il De remediis ha un’impostazione dialogica che vede la Ragione intrattenersi, nel primo libro, con la Gioia e la Speranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] una netta distinzione fra il piano dellaragione e quello della fede. Nel presentare la causa finale della civitas, il «bene vivere», ( cui ambivalenza trova un riscontro assai significativo nell’etàdella Riforma. Ci limitiamo qui a due episodi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...