GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 18 genn. 1799), cantandovi la vittoria dellaragione sulla superstizione (De Championnetae Neapolitana expeditione E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'Illuminismo, Napoli 1992, pp. 177 n., 189 n.; N. Ronga, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] erudizione e un buon metodo critico, frutto della costante applicazione dellaragione alle ricerche, erano alla base di tutti raccoglieva materiale per comporre, muovendo dall'età medievale e sulla base della nuova metodologia, una storia civile del ...
Leggi Tutto
virtù
Anna Lisa Schino
La condizione di perfezione morale
Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] mitezza, amabilità, sincerità, urbanità.
In corrispondenza dellaragione discorsiva (in greco diànoia) abbiamo, invece
L’età umanistico-rinascimentale fu il periodo della grande celebrazione della virtus umana: veniva esaltata la dignità dell’uomo, ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] compì i primi studi nel seminario della Badia; quindi all'età di quindici anni entrò nel seminario di Padova, ove si dedicò con la teologia della Chiesa cattolica, il B. sostiene l'incapacità dellaragione a penetrare i misteri della fede, poiché ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] in cui la lirica italiana si liberava degli eccessi propri dell'età barocca, fu considerato il fondatore di una nuova scuola . cateriniano, Roma 1717, pp. 96 s.; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 340; J. F. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] età del neoeletto - in vista di una sua potenziale abdicazione per favorire la riaffermazione dell'unità della S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Milano 1749, VI, p. 70; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine ...
Leggi Tutto
BUCCELLA, Filippo
Domenico Caccamo
Nipote di Niccolò, che era chirurgo alla corte di Stefano Báthory, raggiunse lo zio a Cracovia quando questi, consolidata la propria posizione economica, cominciò [...] dello zio, nel cui testamento è citato quale uno degli eredi principali. Nelle due lettere di Fausto Sozzini in cui viene nominato, il B. è descritto come un uomo in giovane età infatti del vero bene l'oggetto dellaragione, che deriva dai sensi ma li ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sulle alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’età del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e e immobiliare, non sarebbe stata raggiunta proprio in ragionedella scarsità di produzione di alloggi dovuti all'iniziativa pubblica ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] determinare nell’animismo, nel politeismo e nel monoteismo.
Età contemporanea. Successivamente anche questo modo di vedere viene tutela penale, con la sua persistente rilevanza in ragionedell’antica, ininterrotta tradizione del popolo italiano, la ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] viene da Cristo e non dal giogo della legge "che né i nostri padri con i gentili convertiti, dando così ragione a un costume tipicamente farisaico, sostenuto , negare sfacciatamente.
Iconografia. - In età paleocristiana P. è raffigurato come apostolo, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...