COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] volgendo la prudenza in astuzia e torcendo la ragione... al servizio de' parenti e de' f. 94r). Ricorre più volte il tema della povertà e della ricchezza: se è vero che i beni di al "mio poco sapere, in questa età et in questa esperienza di pochi anni" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’etàdell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , considerandoli una delleragioni centrali della inattendibilità delle previsioni astrologiche di Pompeo Faracovi, Lo specchio alto. Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età moderna, Pisa-Roma 2012.
Il linguaggio dei cieli. Astri e simboli ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] si legge nel prologo del Vangelo di Giovanni. Il Logos, cioè la Ragione, la Parola di Dio, viene da lui profferito, emanato, generato che efficace teorico della dottrina professata da Ario. Questi, diventato presbitero ad Alessandria, in età avanzata ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Castiglioni intesa subito come una missione, tanto più in ragione del fatto che tramite i due gesuiti gli era febbraio 1829 - il Castiglioni entrò nel secondo conclave della sua vita ad un'età ormai avanzata: aveva infatti da poco compiuto i ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] alla vita ascetica sempre più uomini e donne di ogni età e condizione sociale: tutti individui accomunati al contempo da un ’animo dei monaci, di rendersi conto anche solo lontanamente delleragioni che li spingono a fare proprio uno stile di vita ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] non a ciò che può essere provato con la "forza e la ragionedella natura" (ibid., c. 159v), ma soprattutto perché non riconosce l attesa dell'Anticristo della fine dei tempi, con il venir meno della prospettiva di un'età sotto il segno dello Spirito ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] dura lettera rinfacciandogli le sue colpe, ma facendogli intravedere il perdono e la riabilitazione dalla scomunica in ragionedella tarda età se avesse collaborato con il legato papale Marino Filangieri, arcivescovo di Bari. B. non rispose, forse ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] a ragione potevano essere considerati come 'scientifici' nella loro epoca. I procedimenti della mantica si vede a [nella città di] Busiri: buono. [Ciò significa] Il raggiungere un'età avanzata" (IV, 9). Busiri si dice Ḏdw, e questo produce un gioco di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] serie di doléances della Chiesa di Roma nei riguardi dell'imperatore con la raccomandazione di mostrargliele e chiederne ragione o, ove non prossimi alla fine dei tempi o all'avvento della terza età.
In ogni modo l'intervento massiccio degli Ordini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] rimase profondamente radicata nella vita intellettuale europea per ragioni che non hanno nulla a che fare con ) e da Richard Meade (1673-1754).
In effetti, all'inizio dell'Età moderna le relazioni tra la scienza che studia gli influssi dei pianeti, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...