LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] troppo generale e generalizzata dell'azione missionaria della Compagnia in Cina nella prima età moderna.
Nonostante i punti Lamalle, p. 56 n. 19), in ragione del fatto che la questione della lingua liturgica non figurava tra le istruzioni scritte ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Chiara (di. cui non sappiamo il casato di provenienza), all'età, di dodici o tredici anni era stato messo nel convento di poteva ancora proporre la loro brutale giustapposizione in nome dellaragion di Stato. Bisognava inventare un nuovo livello di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] ufficio di segretario del capitolo di Urgel e maestro delle cerimonie.
Nel gennaio 1589 giunse a Urgel il suo ultimo viaggio lungo, data l'età ormai avanzata.
Nel 1630 G. iniziò cardinale Cesarini, che per questa ragione si vide sospese le sue funzioni ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] afferma di voler ridurre a "metodo e compendio" le ragioni del fortificare e di istruire il principe su come difendere s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'etàdell'assolutismo, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] esercito su Asti e l'assediò. L'arcivescovo ebbe ragione d'ogni resistenza ed ottenne ogni soddisfazione da parte dell'aprile 1005, e generosamente dotato. I monasteri milanesi di questa età furono strettamente legati all'arcivescovo e strumenti della ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] 1419. È probabile che abbia ragione Ghirardacci, perché sia il coinvolgeva M., data anche l'età, e soprattutto l'esortazione, restituendo, ma a fatica, solo metà del denaro ai fratelli della donna che l'avevano inseguita fino a Viterbo e a Roma ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] . La scelta della moglie di Pier Francesco dopo ripetute visite personali di Chigi, che ebbe ragione dei dubbi del banchiere – per la quale la futura sposa era troppo «piccolina all’età sua, magrella et ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] della D. doveva essere tanto brutale e spettacolare quanto insolente era stato il suo successo. La seconda ragione et XVIIe siècles, in Culto dei santi istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano - L. Sebastiani, L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] consacrazione patriarcale avvenuta nel 1461. Forse in ragionedella sua precoce appartenenza all'Osservanza non conseguì Berdini stesso, in una lettera del 23 marzo 1436, come uomo di età ragguardevole, "aetate pater" (pp. 270 s.). Depone ancora a ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] nei previsti quattro – e dovendo aspettare il raggiungimento dell’età canonica per il conferimento del sacerdozio, che giunse il del collegio cardinalizio più noti al di fuori dell’Italia. Anche per questa ragione, quanto Paolo VI morì il 6 agosto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...