IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] che sembra che per un periodo abitasse fuori della sede dell'Ordine.
All'età di ventidue anni cominciò a insegnare ai leggi dettate dalla sana ragione.
Negli ultimi anni I. nutrì un progetto ambizioso di rinnovamento della struttura del suo Ordine ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] di B., anche se la ragione storica va ricercata nell'approssimarsi delle truppe di Grimoaldo; d'altro pp. 276-279; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della mezzana età, II, Napoli 1796, pp. 110, 114-117, 124 s., 156, 165-167 ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] pienamente gradito, ottenendo in tal modo lo scopo di porre a capo della città un magistrato di sua fiducia, senza che ciò si configurasse come ) coloro che erano stati individuati a torto o a ragione come eretici o fautori. Somme di denaro e pegni ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] e bibliotecario dell’Ambrosiana, e Arcangelo, vescovo di Foligno (1834-1843).
Paolo, rimasto orfano di padre all’età di cinque 1841) della congregazione del Concilio. Nel 1842 venne nominato abbate commendatario di Subiaco e per questa ragione nel ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] come Petroaldus) era sicuramente avanti in età.
La sua origine familiare presumibilmente locale della provincia di Ravenna e soprattutto avvenuto in ragione di una «summa necessitas»: cioè dell’urgenza di sedare il conflitto con gli esponenti della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] XIII secolo.
Fu comunque in giovane età, non è possibile determinare con IV diede invece ragione ai mendicanti, ordinando 113, n. 656; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia Romana. Necrologi della città di Roma, I-II, Roma 1908 e 1914, I ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] quali si conserva ancora nel lapidario della cattedrale di Treviso – la storiografia fissò presto la nascita di Parisio all’anno 1151. Anche la sua nascita a Bologna rimane ipotetica, e lo è a maggior ragione la sua appartenenza alla famiglia de ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] della sua Congregazione, prendendo a modello le regole delle Dame del Sacro Cuore di Maddalena Sofia Barat. La ragionedella scelta dell carico della scuola eretta dal papa a Borgo Pio per contrastare quelle protestanti (1881).
Nonostante l’età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] questa ragione il motivo della rivolta dei Veneziani contro questo doge e della sua uccisione, delle quali I cronisti e la deter-minazione di Venezia città, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] eo, quod te iniuriaverat". Se questa era stata la ragione del provvedimento del presule - prosegue il pontefice - esso era di confine. Il papa dichiara - in considerazione della "simplicitas" e della veneranda età di G. - di non voler prendere quei ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...