CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] in quasi tutti i regni della cristianità. E di questo che si prova per esperienza la ragione è anco chiara; perché chi , morto a Padoa". Riteniamo trattarsi di lui, anche se l'età non corrisponde e se non figura il titolo di cavaliere, perché a ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di pubblica ragione fino alla sua morte (1854). Dopo l'apparizione nel 1856 dell'edizione critica che il breve di nomina del 25 luglio 1868 definisce "ancora in verde età" ma dotato già "di chiara fama di dottrina", aveva pubblicato un'opera, ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] , nel monastero della Congregazione riformata benedettino-cassinese, che prevedeva per i professi un'età non inferiore ai che di ragione ponno li padri vostri procedervi contra et punirvi secondo le leggi canoniche et della vostra congregatione" ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di ordine, di residenza e di età (aveva quindi meno di 25 anni). episodio del prestito del 1319 e il ragionamento sul quale si basa la sua opinione Fieschi con Luchino Visconti, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, V(1904), pp. 433-437; R. Caggese ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] troppo generale e generalizzata dell'azione missionaria della Compagnia in Cina nella prima età moderna.
Nonostante i punti Lamalle, p. 56 n. 19), in ragione del fatto che la questione della lingua liturgica non figurava tra le istruzioni scritte ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Chiara (di. cui non sappiamo il casato di provenienza), all'età, di dodici o tredici anni era stato messo nel convento di poteva ancora proporre la loro brutale giustapposizione in nome dellaragion di Stato. Bisognava inventare un nuovo livello di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] ufficio di segretario del capitolo di Urgel e maestro delle cerimonie.
Nel gennaio 1589 giunse a Urgel il suo ultimo viaggio lungo, data l'età ormai avanzata.
Nel 1630 G. iniziò cardinale Cesarini, che per questa ragione si vide sospese le sue funzioni ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] afferma di voler ridurre a "metodo e compendio" le ragioni del fortificare e di istruire il principe su come difendere s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'etàdell'assolutismo, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] esercito su Asti e l'assediò. L'arcivescovo ebbe ragione d'ogni resistenza ed ottenne ogni soddisfazione da parte dell'aprile 1005, e generosamente dotato. I monasteri milanesi di questa età furono strettamente legati all'arcivescovo e strumenti della ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] 1419. È probabile che abbia ragione Ghirardacci, perché sia il coinvolgeva M., data anche l'età, e soprattutto l'esortazione, restituendo, ma a fatica, solo metà del denaro ai fratelli della donna che l'avevano inseguita fino a Viterbo e a Roma ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...