DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] , mentre ancora non aveva raggiunto la maggiore età; quando, di lì a poco, la cioè di Piove di Sacco, quasi ai margini della laguna, dove si recò il 25 nov. 1522 lasciò l'11 genn. 1535, non si sa per quale ragione.
Nel '37 - anno in cui gli morì il ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] la "battaglia dei cavalieri e dei frati illuminata dalla nuda ragione" (ibid., pp. 125 ss.), le Riflessioni prendevano lo 1972, ad Ind.;G. Gullino, La Politica scolastica venez. nell'etàdelle riforme, Venezia 1973, pp. 64 s.; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] ibid.). Il testo di L. è pervenuto solo in una copia di età moderna a opera di Cornelio Pelusio ed è stato più volte pubblicato; 1221, dal vescovo di Crotone, probabilmente anche in ragionedella provenienza dal mondo greco di questo prelato. Pure i ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] ), hanno permesso di collocare queste informazioni, di cui non abbiamo ragione di dubitare, in un contesto storico più preciso. Giseprando divenne , uno dei temi principali della riflessione teologica della seconda età carolingia in Francia. Esso ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] seguì la trafila degli studi. Già all'età di quindici anni fu in grado di per monache (ibid., pp. 157-194); Ragionamenti famigliari e istruttivi (X, pp. 101-210 Mi uscì detto pocanzi che il flagello della carestia ricadeva più specialmente sopra di voi ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] quale Petruccio o Petracca. Il nome Gregorio venne da lui assunto all'età di dieci anni in onore del suo protettore, il cardinale Gregorio , ma già una copia finita, in ragionedella buona qualità della scrittura e del grado di elaborazione formale ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] ebbe raggiunto la maggiore età, presso il duca Filiberto I. L'unico punto fermo della sua condotta politica nel più partecipato alla vita politica. La ragione di ciò è certamente da ricercarsi nella precarietà delle sue condizioni di salute: già il ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] collegata ai romani Enobarbi, seguono rapide notizie sulla prima età, sugli studi e sulla carriera curiale di Pietro Barbo 25 luglio dello stesso anno tra Napoli, Firenze, il duca di Ferrara e Ludovico il Moro. Per questa ragione il pontefice impose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] dell'aprile - fu data ragione all'abate di Novalesa Amblulf, coadiuvato dal suo scabino Roderico, a proposito della 346 s., 349-351, 354; V. Lanzani, L'età longobarda (570-774), in Storia religiosa della Lombardia, II, Diocesi di Pavia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] e quelli riconosciuti di Cesario di Arles.
Pur non conoscendo la ragione precisa che spinse il B. a occuparsi esclusivamente di s. 1126).
Interessante per la conoscenza della personalità sua e dei nuovi orientamenti dell'età, la sua opera è anche ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...