AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di illuminista pieno di fede nel trionfo dellaragione e dall'A. stesso all'atto dell'assunzione della carica di viceré - tutto veniva ormai parte della Francia ad ogni interventò in una Sicilia, destinata ad entrare nell'orbita inglese. Né l'età né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] vera autorità che nel capo della famiglia».
A metà del 6° sec., questa ‘civiltà’ vive un’età eroica cui concorrono varie cause usar la vittoria» (p. 90). Saranno «i partigiani dellaragione contro l’autorità religiosa e politica».
Frattanto ‘tra le ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] la redazione del quotidiano repubblicano La Ragione, cha aveva contribuito a fondare nel , 308, 313 s., 324, 352 s., 357, 359, 362, 367; Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, Bologna 1979, pp. 33, 40, 42, 46, 50, 56 s., 69, 77, 79 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] appariva come il sistematore delle idee del '700 illuminista, l'uomo dellaragione e della logica analitica, operò voce a lui dedicata da F. Della Peruta, I democratici dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliogr. dell'età del Risorg. in onore di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] Storia, cultura e politica: una rilettura de ‘La cultura francese nell’etàdella Restaurazione’ di Adolfo Omodeo, pp. 535-97; F. Tessitore, sempre tenne presente fu quello delleragionidell’Unità d’Italia e lo studio delle forme che quel processo poi ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] parte dello stesso Ferri.
Alla luce di quanto detto, il F. di questo periodo può, a ragione, essere del marxismo, in Storia del marxismo. II, Il marxismo nell'etàdella Seconda Internazionale, Torino 1979; V. Accattatis, Introduzione, in E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] egregi, non di una sola, ma di tutte le età, avendo come maestra della nostra vita l’antichità stessa, anche da privati cittadini ci favole delle vecchiette, ma anche il frutto di un amor di patria sottratto al vaglio del tempo e dellaragione, «che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] intero corso della storia umana quando lo distingue in due contrapposte età, quella che precede l’avvento della Chiesa quelle riguardanti la lingua la cui definizione, al di là delleragioni di ordine letterario e filologico, è vista come un problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] erano esemplificate da De Sanctis rilevando la compresenza in quella etàdella comicità buffonesca, del riso licenzioso e beffardo, che da ragione rinascimentale e la sua analisi scientifica dell’uomo e della natura, e che, però, a causa della ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] un'ispirazione cinica, antisentimentale ... di scherno dellaragione e della moralità" (ibid.). L'ostentato anticonformismo del periodici: La Rivista veneta (dal 20 apr. 1856) e L'Età presente. La prima ebbe collaboratori di rilievo, come C. Boito, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...