CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] preoccupazione è quella di far capire ai contadini la ragionedella venuta dei Turchi, costringendoli a rimanere quieti.
Dopo , nel 1595 e nel 1602. Ormai il prestigio dell'uomo e dell'età erano indiscussi; il C. continuò la sua instancabile attività ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] signorile.
La ragione di questo omonimi figli del primo matrimonio del G. e morti in giovane età).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, ; Notarile antecosimiano, 1854, cc. 7, 11, 43; Ufficiali della Grascia, 189, c. 28; 190, c. 125; A. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] impieghi minori, ma retribuiti, nell'ambito dell'amministrazione statale. Non appena l'età glielo consentì, il G. iniziò Imperiali attaccarono, come riferisce Sanuto, ed ebbero presto ragione dei difensori, facendone prigionieri alcuni tra cui il ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] avendo egli superato i limiti di età), infine a Padova, dove si e penato, ebbe ragione di un animo già . Spadoni, Il tentativo rivoluz. marchigiano-romagnolo nel 1817, in Atti e mem. della R. Deputazione di st. patria per le Marche, s. 4, III (1926 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] dal sovrano di lesa maestà. Per effetto delle pressioni esercitate su di lei dal re, il padre e il fratello Guglielmo. La ragione di una tale, singolare scelta, che ebbe D. morì a Taranto, ancora in giovane età. Grazie al suo testamento, Luigi d'Angiò ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] non conoscevo, e che vedendomi mi domandò per qual ragione io nella mia carriera avevo sempre combattuto i candidati in appendice a F. Cordova, Alcuni ricordi inediti di un prefetto dell'età liberale, in Storia contemporanea, V (1974), 2, pp. 329 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] in posizione di servizio ausiliario per ragione d’età e iscritto nella Riserva navale.
Morì 2250; b. 2278, ff. 3, 4; b. 2281, f. 1. Inoltre: F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, I, Roma 1936, pp. 26 s., 31; II, pp. 44-71; G. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] nella ragione sociale delle ‘galee di Ponente’, nell’ambito dell’organizzazione della navigazione di Stato della Repubblica e lo stemma di famiglia. Essendo già di mezza età e avendo parzialmente affidato gli affari al figlio Antonio, ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] i papabili, e fu prescelto solo dopo che, per ragioni diverse, L. Luzzatti, G. Finali, F. Guicciardini liberale" del governo Zanardelli-Giolitti (1901-1903), in Istituzioni e metodi politici dell'età giolittiana, a cura di A. A. Mola, Torino 1979, p. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] ne ricavò molto. Per questa ragione, nel timore di perdere il .
Il G. morì in tarda età a Boglio, intorno al 1445, 957 s., 970, 1001, 1034, 1053; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...