PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Mazzacane, Secolo dell’università – secolo delle professioni […], in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a «obbedienza passiva» a leggi transeunti, bensì sull’«eterna ragione» e sul «Diritto uno ed universale» e auspicò ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] del governo dell'E.: a Ferrara abolì le arti nel 1287 (sebbene non ne sia chiara la ragione precisa) e e feudi a Ferrara e nel Ferrarese dall'età precomunale alla signoria estense, in Atti e mem. della Deput. provinc. ferrarese di storia patria, s ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] dei potenziali invasori. Fu per questa ragione che quando Agnese di Poitou, sposa dell'imperatore, di ritorno da un 496 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1802, pp. 167, 185, 188 s., 304; VIII ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] interno dell'equivoca alleanza tra i "padroni" di Firenze: Rosso della Tosa, nonostante la sua tarda età, aspirava direttamente responsabile della rovina e della morte di Corso, né fino a che punto i consorti di quest'ultimo avessero ragione di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] a Federico II.
In età già relativamente avanzata (sulle sue documento del febbraio 1250.
A seguito dell’esclusione dei ghibellini dalla città di Firenze altri Garcia, vescovo di Silves. Per questa ragione Dante condannò Pazzi in Inferno XII, 135- ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Francesco I. Raggiunta ormai la maggiore età, nel 1517 il marchese rientrò in e nel 1532 il re diede ragione al marchese Francesco. Sdegnata, e , XXXV, 17: V. Malacame, Monumenti delle arti e della letter. saluzzese sotto il dominio di Ludovico e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] ne minavano la pace interna, a ragione del precario equilibrio politico della città toscana.
Il G. lasciò comunque Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, Atti del Convegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, p. ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] i segnali della sofferenza economica dell’azienda e, forse per tale ragione, alcuni membri della famiglia cercarono istituzionale, Firenze 2009, p. 97; E. Faini, Firenze nell’età romanica (1000-1211). L’espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] genovesi nel Levante gran parte della sua giovinezza e della prima età matura. Qui egli sviluppò notevoli 'inizio, a divenire secondaria perché, non si sa per quale ragione, quasi tutti i balestrieri assoldati vennero lasciati a terra, dove crearono ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] dotata di ingenti patrimoni nelle regioni della Mosella centrale e della Saar.
Si è creduto a occupando la contea di Lecco fino all'età ottoniana. Altri due fratelli di G., che di volta in volta, per ragioni strategiche, intrattenevano con essi.
La ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...