GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] studi a Bologna.
Raggiunto il cardinalato in età matura, egli trascorse numerosi anni lontano ragioni Alessandro III, il 22 febbr. 1178, volle affidargli la direzione della Cancelleria della Chiesa romana, collocandolo in tal modo al vertice della ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] protettore dell’‘ultimo rifugio’ ravennate di Dante, non trovò evidentemente mai alcuna ragione di 328, 525; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 431, 437; A. Torre, I Polentani ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] Not. Biagio Folieta sen., filze 564-568). Altri membri della famiglia Foglietta figurano nella pandetta dei notai nell'Archivio di membri dell'Officium frontierarum.
A partire da quel momento egli abbandonò, probabilmente in ragionedell'età avanzata ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] poté tenerlo solo in amministrazione non avendo ancora raggiunto l'età canonica. Il 1° dicembre si obbligò, tramite il Alto la titolarità delle terre che questi possedeva. Il 13 genn. 1441 il cardinale Giovanni Berardi dette, però, ragione ad Alto. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] ebbe figli. Questa fu verosimilmente la ragione per cui il padre della giovane la sottrasse al suo sposo 250, 257-261; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 179, 217 s.; F. Carabellese, L'Apulia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] del F., e gli anni direttamente successivi dettero ragionedella sua scelta tattica: egli infatti nominava e costituiva ufficiale del suo potere, Obizzo d'Este era cresciuto d'età e mostrava di non voler essere affatto una semplice pedina nelle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] per il quale si richiedeva un'età minima di trent'anni.
Le causa e il Senato gli intimò di ridurre alla ragione il vescovo entro tre mesi, sotto la minaccia s., 181, 190, 192, 203; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, 2, Venezia 1853, p. 679; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di essi, mai indicato per nome, soggiornò a Parigi per ragioni di studio e che tra il 1166 e il 1168 57-59, 67-69; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1966, II, pp. 631, 782; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 264 s., ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] il suo sostituto, optò per il F. in ragionedella sua legalis experientia. Dallo stesso mese il F., Paris 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] questa ragione il motivo della rivolta dei Veneziani contro questo doge e della sua uccisione, delle quali I cronisti e la deter-minazione di Venezia città, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...