La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] con i suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e del movimento di beni a mezzo delle cretule, può ben a ragione essere visto quale antesignano degli sviluppi "palaziali" dell'età successiva.
Il Bronzo Medio e Tardo - Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] le strutture della parentela in età neolitica sarebbero state di tipo matriarcale; al di là della validità di fossero la natura del culto rappresentato da quei reperti e la ragione che ne determinò l'interramento e se essi avessero una qualche ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] dalla tradizione grammaticale siriaca posteriore in ragionedelle differenze morfosintattiche tra il greco e il differenze fonologiche) a quello praticato dai Siri orientali.
L'età abbaside
Delle opere dei grammatici siri attivi tra l'VIII e il X ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] si sono da sempre occupate di questo fenomeno in ragionedella sua diffusa presenza. Il suo vissuto soggettivo si caratterizza successivo di alcuni anni (anche 5-10) rispetto all'età di esordio e comincia in un'età compresa tra i 25 e i 45 anni. Il ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] il corpo, plasma i sintomi ma, per la stessa ragione, se viene correttamente guidata dalla suggestione ipnotica del terapeuta dell'impresa freudiana, a partire dal famoso caso di Dora, pubblicato nel 1905.
In età contemporanea, J. Lacan fa dell' ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] alterità rispetto all’Età moderna – la «scoperta» finiva per ricondurre l’attenzione della cultura collettiva su quel l’Alexander di Stone è stato un insuccesso forse anche in ragione del suo approccio storicizzante).
È vero che (proprio in virtù ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] in ragione dei quali, e anche per l'eccessiva importanza data alle abilità fisiche, è stata richiesta da parte della FIMS ( nel periodo puberale e già a partire dal venticinquesimo anno di età si verifica una sua riduzione, a meno che per conservarla ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] occorre distinguere fra il nudo proprio dell'arte erotica e il corpo nudo della pornografia. Inoltre, dai tempi dei pornolalia è ormai utilizzata a tutte le età e da tutti i ceti sociali. la salute mentale, a maggior ragione se si tratta di soggetti ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] rispetto al tipo di guerra che ha caratterizzato l’Età moderna, legato alla nascita degli eserciti permanenti e prospettiva clausewitziana, in ragionedell’erosione dei suoi tratti distintivi. Le difficoltà nel capire la natura della guerra e la sua ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] difficile e prematuro determinare, soprattutto in ragionedello scarso interesse che queste tematiche hanno avuto irrigazione
di Laura Saladino
Per il periodo che comprende l'età tardoantica e l'Alto Medioevo nelle fonti scritte mancano notizie ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...