surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] parte più profonda e inaccessibile della mente (l’inconscio).
Fin dall’infanzia l’uomo segue regole e comportamenti sociali che lo portano in età adulta a essere quello che la società gli chiede di essere, privilegiando la ragione e l’ordine. Per far ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] febbraio 1804 in età di anni 87, mesi 2 e giorni 16" (1806, p. 92). Assente dal Registro dello stato delle anime di Magione dipinti, che nel 1806 gli sarebbero apparsi "per ragionedella imprimitura della tela… alquanto oscurati" (p. 92), raffiguranti ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] si dedicò allo studio delle lettere, coltivando in particolare le sue doti di oratore e di poeta, fino all'età di venti anni. con un cervo ucciso e tre cani a riposo. Senza altra ragione apparente se non quella di visitare la regione o di dare inizio ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] di due case vicine fosse formato da un doppio muro.
Nell'età repubblicana la casa di affitto era detta di preferenza taberna e aspetto delle case antiche, la divisione per appartamento non sembra molto logica. Si è pensato, invece, con più ragione, ad ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] della legione II Parthica per la difesa di Roma da Sud. Poco dopo Aricia, la via passava su di una sostruzione artificiale che si deve attribuire all'età grande sepolcro in forma di torre viene senza ragione attribuito a Galba. A Formia la via Appia ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] della responsabilità progettuale nell'articolazione strutturale della porta in ragione , Arte comunale, in Milano e il suo territorio in età comunale (XI-XII secolo), "Atti dell'XI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] e rilievi votivi, di cui notevole, per la sua fedeltà alle descrizioni delle fonti, uno conservato nel museo di Berlino, nonché in una replica ateniese di età romana e nella rielaborazione ellenistica di una statua pergamena.
Infine, apprendiamo ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] la pietra ha ceduto all'imperio dell'arte" (v, 8, i). Onde si può anche capire appieno la ragione filosofica per cui P. dà grande al Museo Ostiense) e stilisticamente databili all'età gallienica. Le repliche presentano notevoli differenze stilistiche, ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] L. impazzì, riacquistando la ragione solo dopo che ebbe ucciso, da un papiro greco del III sec. d. C. già della Collezione Golenišev [edito da G. F. Cereteli, in Boll. Monumenti considerati. Per i monumenti di età classica si veda l'articolo in Pauly ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] e Lorenzo Zucchi la terza cattedra di incisione, che egli conservò fìno a tarda età. Per il concorso del 1764 presentò un'incisione dell'autoritratto a pastello della principessa elettrice Maria Antonia.
Benché il C. fosse a quell'epoca (secondo il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...