Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] offendere Filippo II furono lo zelo del diplomatico, le ragioni stesse della missione e l'ostinazione di un papa che - 1989, passim.
A. Aubert, Paolo IV Carafa nel giudizio dell'etàdella Controriforma, Città di Castello 1990.
Index de Rome 1557, 1559 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] tempo si faceva credito ad E. d'un senno di gran lunga eccedente l'età, al punto che Alfonso I - il quale, durante il periodo di sede vacante venne "impiccato ad una finestra" del palazzo dellaRagione il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli " ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] sviluppo dellaragione umana, dal suo sforzo di dominio della natura e dall'impegno verso il miglioramento delle condizioni Boas - veniva assunto come strumento per determinare l'età relativa delle caratteristiche proprie di una certa area, in base ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e alla dottrina linguistica dei B. da L. Castelvetro (Giunta al ragionamento degli articoli e de' verbi di M. P. Bembo, Modena 167-83; V. Cian, Contributo alla storia dell'enciclopedismo nell'etàdella Rinascita. Il Methodus Studiorum del Cardinale P. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] soprannaturali di contro alla poesia ragionatrice, i rapporti tra religione e poesia, il carattere della religione greca, i poeti primitivi "teologi e storici delle proprie nazioni" vissuti "in età ferocemente magnanime".
Non pochi o marginali ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ma anche i limiti dellaragione, alle concezioni tradizionali nel campo dell'etica familiare, ai criteri
G. Martina, La Chiesa nell'etàdell'assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, IV, La Chiesa nell'età del totalitarismo, Brescia 1978³.
P. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] la propensione per i toni sferzanti rinviavano anche alla età giovanile del C.; a differenza di gran parte degli furono rinfacciate la morte prematura di Bakunin e la perdita dellaragione patita da Cafiero, rinchiuso dal 1883 nel manicomio di San ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] i restauri del duomo e dei palazzo dellaRagione.
Il potenziamento dei collegamenti intemazionali come Italia. Antol. politica dell'Italia industriale, Bari 1962, pp. 26-51; G. Are, Il problema dello sviluppo industr. nell'etàdella Destra, Pisa 1965, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] incontrarsi sul fuoco del reale, di questa sconfitta dellaragione ad opera di una poesia inesistente, soggetta all il nuovo, fortunato genere del poema eroicomico. I critici dell'età marinista riconoscono ormai la maestria del B. utilizzando l' ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] cui anche il D. diffidava nella sua ricerca dellaragionedelle cose.
Già a Parigi, le ricerche analitiche Id., La genesi dell'hegelismo, napoletano, in Belfagor, XIX (1964), pp. 425-51; S. Landucci, L'hegelismo in Italia nell'età del Risorgimento, in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...