CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] 1328); e ridusse alla ragione Ramberto Malatesta signore di Rimini ed altri feudatari. Stanco delle lunghe lotte condotte in affidata per l'appunto allo Ch., durante la minore etàdella regina Giovanna I, in sostituzione dei reggenti Filippo de ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'etàdella Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , III, in Giornale critico della filosofia italiana, XXVI (1947), pp. 373-391; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 110-112. Su Francesco vedi inoltre: F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, IV ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] in età di quindici anni, "alto, bello, con lineamenti da Sigfrido... la personificazione della salute". Capogrossi, al Circolo di Roma.
Contemplazione (1927; già coll. DellaRagione, Genova) fu giudicato da Mafai come una prova dei progressi compiuti ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] infatti alla necessità di distinguere fra "buona" e "cattiva" ragion di Stato, la prima conforme al diritto divino e alla piuttosto l'eco della polemica di parte "guelfa", tipica dell'etàdella Controriforma, sulla subordinazione della politica all' ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Vellani Marchi ed Enzo Morelli, e si recò in Barbagia con Virgilio Lilli. Nel 1940 partecipò al premio Bergamo al Palazzo dellaRagione, a Milano, dove conobbe Maray Abbove, che divenne sua modella e, dal 1946, anche sua moglie. Nel 1940 tenne una ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] evidenti, a suo parere, risultano le differenze di età, sesso, condizione. Allo stesso Venturi dobbiamo l' vallombrosano sopra il "Codice dellaragione" del signor abatedi Ponpol, Vicenza 1780; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] 'età di 16 anni, per servire nella compagnia di Agostino Balbani e Stefano Burlamacchi. Iniziato alla pratica della stesso periodo (benché non datata) ci prova l'esistenza dellaragione commerciale cantante sotto il nome di "Giovanni Balbani e ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Lo stesso vale per suo figlio, Giacomo Filippo, che aveva un'età tra i ventidue ed i venticinque anni quando, nel 1496, vendette conforteria nel palazzo dellaRagione e nel 1521 lavorò al poggiolo della sala della Compagnia della Morte; gli ultimi ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] del palazzo dellaRagione in piazza XX Settembre.
L'intervento del G. risultò innovativo per la tipologia della platea a ", a.a 1993-94; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad indicem; A. Albani - ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] la sconfitta, in linea col pensiero di Erasmo, dellaragione. Non è strano, perciò, che le costruzioni allegoriche 108-112, 128; P. Bongrani, Lingua e letteratura a Milano nell'età sforzesca. Una raccolta di studi, Parma 1986, ad Indicem e, per ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...