GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 18 genn. 1799), cantandovi la vittoria dellaragione sulla superstizione (De Championnetae Neapolitana expeditione E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'Illuminismo, Napoli 1992, pp. 177 n., 189 n.; N. Ronga, ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] la storia dell'università di Bologna, la prima etàdella stampa, il libro manoscritto, la storia della scrittura. In la sede del cambio grafico della scrittura romana e nel solo mutamento dell'angolo di scrittura la sua ragione (cfr. E. Casamassima- ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] circa un anno dopo la promessa, a causa della giovane etàdella sposa. La coppia abitò per i primi anni Crescimbeni, Commentari intorno alla storia della volgar poesia, V, Venezia 1731, p. 29; F.S. Quadrio, Dellastoria e ragione di ogni poesia, VI, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] e unico, presumibilmente, ad aver raggiunto l'età adulta, fece ritorno a Firenze: appoggiandosi al de l'Institut historique belge de Rome, XIII (1933), p. 96; I libri dellaragione bancaria dei Gianfigliazzi, a cura di A. Sapori, Milano 1945, pp. 1, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] statuti, l’erezione del Palazzo dellaRagione e l’edificazione in città della chiesa di S. Maria Maggiore nelle terre dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Modena 1988; V. Cappi, Galeotto I Pico e Bianca Maria d ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] della locale Accademia di Belle Arti (della quale nel 1766 venne eletto consigliere).
Continuò così a comporre versi fino in tardissima età prosatore, Asti 1910.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, IV,Milano 1749, p. 154; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] unico figlio maschio di nome Giovanni, che morì in giovane età, e almeno quattro figlie: Costanza, Filippa, Sofia e , I libri dellaragione bancaria dei Gianfigliazzi, Milano 1945, ad ind.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Firenze ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] dellaragione e del suo sviluppo" (p. XLI) si concreta in primo luogo nella liberazione della storia delle fa velo ad una adeguata comprensione della realtà di Verona; la sua simpatia va tutta all'etàdelle Signorie e del dominio dena Repubblica ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] delle proposte ceviane, che di fatto però si limitavano a prendere atto della situazione reale dei commerci letterari nell'etàdell , Venezia 1756, pp. 6-14; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1742, pp. 68 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] , dall'altro. Un'equidistanza ripresa nel Trionfo dellaragione ossia Confutazione del sistema del contratto sociale di La Verità nello spirito dei tempi e nel nuovo carattere di nostra età (sul Congresso di Verona del 1822, s.l. nè d.); Zanghira ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...