COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] Damiani, e tentò di stabilire esattamente l'età, utilizzando due antichi documenti rinvenuti dall'abate L volante, II, Venezia 1735, pp. 167 s.; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, III, 1, Milano 1743, p. 109; Novelle letter ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] consoleranno ritrovando Medoro, il figlio perduto in tenera età, proprio grazie alla zingara, che lo aveva
Il G. morì prima del 1561.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, V, Milano 1744, p. 228; E. Teza, Voci ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] età antecedente alla produzione poetica di T. Folengo. Alcuni hanno evidenziato un rapporto di dipendenza della Cremona literata, Parma 1702, I, p. 373; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, Bologna 1739, IV, pp. 511 s.; G. Melzi ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] compì i primi studi nel seminario della Badia; quindi all'età di quindici anni entrò nel seminario di Padova, ove si dedicò con la teologia della Chiesa cattolica, il B. sostiene l'incapacità dellaragione a penetrare i misteri della fede, poiché ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] in cui la lirica italiana si liberava degli eccessi propri dell'età barocca, fu considerato il fondatore di una nuova scuola . cateriniano, Roma 1717, pp. 96 s.; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 340; J. F. ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] 1896, su La lingua di Pietro da Barsegapè,poi nelle Varietà citate, pp. 77-86; nonché, per ragioni attributive, in quanto assegnato a Bonvesin dal Quadri (Della storia e dellaragione d'ogni poesia,IV, Milano 1749, p. 360),l'edizione di Un miracolo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] ha notizia di un Lamento amoroso,composto in giovane età ad imitazione della Fiammetta del Boccaccio, e inoltre di una Vita di I, 2,Mediolani 1745, pp. 148-49; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia,IV, Milano 1749, p. 399;G. M. ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] figlio nascituro della moglie Domenica: al F. imponeva il divieto di alienare qualsiasi proprietà fino alla maggiore età dei fratelli per il progetto del F. fu senza dubbio il palazzo dellaRagione di Padova, è palese che l'architetto lo ideò con lo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Goselini (le poesie in Rime di diversi celebri poeti dell'età nostra nuovamente raccolte e poste in luce, Bergamo 1587, F. Alunno, Le ricchezze della lingua volgare, Vinegia 1543, c. 3r; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] -372; J.P. Niceron, Mémoires pour servir a l'histoire des hommes illustres, XVII, Paris 1732, pp. 123-129; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 1,Milano 1741, p. 274; IV, 1, Bologna 1739, p. 270; IV, 2, ibid. 1739, p. 591; B ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...