COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] delle tante possibili manifestazioni dell'artificiosità espressiva propria della poesia di questa età , Commentari intorno alla storia della volgar poesia, II, 2, Roma 1710, pp. 239 s.; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] dedicati alla narrazione delle alterne vicende amorose che lo legarono, fin dall'età giovanile, a una F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 99, 102; I manoscritti italiani della Bibl. nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni
Eugenio Ragni
Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] Nel 1469 abitava da qualche tempo, insieme con due figli in età già matura, in ufíá casa posta in Valfonda, ascritta a scrittori fiorentini,Firenze 1722, c. 268; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia,II,2, Milan0 1742, p. 203; G. ...
Leggi Tutto
BUCCELLA, Filippo
Domenico Caccamo
Nipote di Niccolò, che era chirurgo alla corte di Stefano Báthory, raggiunse lo zio a Cracovia quando questi, consolidata la propria posizione economica, cominciò [...] dello zio, nel cui testamento è citato quale uno degli eredi principali. Nelle due lettere di Fausto Sozzini in cui viene nominato, il B. è descritto come un uomo in giovane età infatti del vero bene l'oggetto dellaragione, che deriva dai sensi ma li ...
Leggi Tutto
GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] composti in gioventù, non ritenendoli degni della sua età e professione. Si tratta di una produzione Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 297; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, Bologna 1741, p. 328; C. Cimegotto ...
Leggi Tutto
ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] Milano 1625, contenente un Magnificat dell'A.) e che morì all'età di soli trentadue anni. Tali , Ateneo de' letterati milanesi, Milano 1670, p. 268; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, III, Milano 1742, p. 326; G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] la sostenne a Bologna nel 1333, a vent'anni: sulle ragionidell'abbandono di Perugia non abbiamo notizie, ma forse sono da più disparati luoghi del mondo civile. Non uno dei problemi vivi dell'età sua sfugge alla sua meditazione: e su alcuni di essi, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] . Una scelta matrimoniale che cospirava con le ragionidella geografia nello spingere B. fra le file C. G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell'Ist. lombardo, classe di lett., sc. morali e storia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] soggiorno in Germania del 1378-79 al fine di assoldare nuovi mercenari per il servizio della regina). Nonostante l'età avanzata di 55 anni, per altre ragioni Ottone sembrò il candidato pressoché ideale per un matrimonio con la regina, dato che aveva ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] natura politica ma aveva la sua prima ragione nella lotta religiosa: i provvedimenti antiariani dell'imperatore, resi esecutivi nel 524, fecero influenza sulla cultura filosofica e non filosofica che dall'età carolina in poi; e questo avvenne in vari ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...