RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] persona, quando questa raggiunge una certa età, per tutto il resto della sua vita, contro il correspettivo di premî dispone, è chiara; ma non è altrettanto chiara la ragionedella legge. Lo scopo dell'istituto è di fornire a una persona i mezzi di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] nella dottrina a una vera e propria ragione di principio; si pone, anzi, tra i fini stessi dello stato. Quest'atteggiamento, contrastando con la reale invadenza dell'attività economica in ogni ordine e grado della vita sociale e statale, fa sorgere ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] ad essere la base del diritto attico fino all'età degli oratori e probabilmente importanti innovazioni formali e sostanziali non riuscì mai ad affermarsi, fosse il modo della nomina, fosse altra ragione. Il secondo inconveniente è che S. metteva il ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] c. divide e separa, nega e rifiuta. C'è ben una ragionedell'art. 832 del Codice civile italiano del 1942, secondo cui "il che l'unità territoriale degli Stati esprime un principio politico dell'età moderna; e che, dal suo canto, questo principio ha ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] campo sono difficilmente riassumibili, pur se si rileva una concentrazione nelle fasce di età tra i 10 e i 18 anni e tra i 40 e i 55 l'espressione delle motivazioni prosociali e della cultura del dono ma che, proprio a ragionedelle dinamiche storico ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] l'oggetto del trasferimento, il nome, o la ragione o denominazione sociale, dell'avente causa, nonché il titolo e le condizioni per malattia o infortunio, o di superamento dell'età pensionabile. Le autorizzazioni sono concesse con priorità ai ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] che meno del 50% pensa che decidere il luogo e il momento della morte sia importante, mentre quasi tutti considerano importante "essere trattati come persone complete". Inoltre, l'età e l'origine etnica influenzano l'atteggiamento verso l'autonomia ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] una mera ragione personale di risarcimento di danni verso il non dominus, possono far valere le loro ragioni sulle somme anno dalla maggiore etàdell'ultimo nato, ovvero, senza por mente alla minore età degli eredi, che la divisione della eredità o di ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] compimento dell'anzianità assicurativa massima e, comunque, non oltre il 65° anno di età, le donne, secondo una disciplina che ha subito numerose modifiche successive anche in ragionedella necessaria parità uomo-donna (C. Cost. 18 giugno 1986 n. 137; ...
Leggi Tutto
La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] almeno cinque anni, la cui età superi di almeno venti e di non più di quarantacinque anni l'etàdell'adottando. I coniugi stessi l'adottabilità. Per tale ragione sono state rivolte critiche a tale parte della legge, giacché essa introdurrebbe un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...