Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] fino a 6 mesi, ovvero fino a 12 per ragioni obiettive, tecniche o inerenti all’organizzazione del lavoro, specificate al compimento di un anno di età del bambino.
Istruzione
O. delle lezioni L’o. settimanale delle lezioni indica le ore che, sotto ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] istituiti in età augustea; si svolgevano a Roma il 12 maggio e il 1° agosto, date connesse alla dedicazione dell’aedicula Martis avente per scopo finale la trasformazione radicale dell’allievo. Per questa ragione, in tutte le diverse culture in cui ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] ha assunto dimensioni rilevanti in età repubblicana. L’art. 41, co. 3, della Costituzione fornisce la base costituzionale all E ciò rende ragione del potere statuale nella nomina (o revoca) dei titolari degli uffici di vertice dell’ente pubblico ...
Leggi Tutto
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] p. di contraddizione (➔ contraddizione; identità). Nell’età moderna, G.W. von Leibniz aggiunge a questi p. quello di ‘ragion sufficiente’ (➔ ragione). In seguito, criticata sempre più l’idea della validità e utilità dell’antico metodo apodittico, il ...
Leggi Tutto
I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] arrivati, nel corso dell’esperienza repubblicana, a Governi con un numero di Ministri anche quattro volte superiore. Una ragione di ciò va sentito il Consiglio dei ministri. Previsti per la prima volta in età statutaria (l. n. 5195/1888; R.d. n. 5247 ...
Leggi Tutto
Atti e comportamenti del datore di lavoro volti ad applicare a singoli lavoratori o gruppi di essi condizioni di lavoro diverse in ragionedelle caratteristiche o delle opinioni degli stessi. La legislazione [...] di discriminazione per ragioni di sesso, razza e lingua, e i divieti per handicap, età, orientamento sessuale, datore di lavoro, consistenti in tutte quelle omissioni lesive dell’interesse del lavoratore e motivate dalla finalità discriminatoria (per ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] è suscettibile di divisione in ragionedella sua peculiare conformazione fisica e delle utilità specifiche che offre.
Zoologia nuova ramificazione, così che dal numero delle ramificazioni si può desumere l’etàdell’animale.
Le specie di piccola mole ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] relativi anzitutto alla promessa di matrimonio, in ragionedell’importanza che la promessa riveste in taluni ordinamenti per contrarre matrimonio, quali età, autorizzazioni necessarie, impedimenti, vizi della volontà, sono sottoposte alla legge ...
Leggi Tutto
Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] in tutti i capoluoghi dei vecchi mandamenti di pretura. In ragione di questa competenza ‘minore’ il procedimento davanti al giudice di in giurisprudenza ed età non inferiore a 30 e non superiore a 70 anni), tra cui quello generale della «capacità di ...
Leggi Tutto
L’inalienabilità è la condizione in cui si trovano determinati beni che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, non possono essere alienati a terzi. L’inalienabilità [...] l’alienazione è possibile quando ricorrano determinate condizioni e vi sia l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria (ad esempio, i beni dei minori di età).
Sui divieti negoziali di alienazione, v. Divieto di alienazione.
Voci correlate
Contratto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...