Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] (inscritto nella natura umana, o nella natura delle cose, o nella ragione, ecc.). Da questo punto di vista, naturalmente umano; le norme che conferiscono status ('la maggiore età si acquista al compimento del diciottesimo anno') non prescrivono ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] utile la riconsiderazione - sia pure per sommi capi - delleragioni per le quali la già generalizzata nozione di patrimonio storico l'età illuministica e quella romantica, e sarà proprio questa, all'insegna dello spirito nazionale e dello storicismo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] loro deliberazioni: i legislatori non sono tenuti a 'dare ragioni' delle loro decisioni, né ci si attende che le diano. " (art. 575 Codice penale), "Se diciotto anni, allora maggiore età" (art. 2, comma 1, Codice civile), "Se cittadino, allora ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] giovani fino a 29 anni di età (le proposte di alzare fino a 35 tale limite di età non sono state accettate) e riguardano La carenza di risorse è la ragione che viene addotta da molti anni, dalle proposte della Commissione Onofri del 1997 fino alle ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] esige una compensazione maggiore e un torto minore una minore. In età arcaica l'umanità si aspettava che in generale convenisse fare il bene di essere indifferente al problema della distribuzione del bene ai singoli, ragion per cui essa potrebbe anche ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] «una siffatta normativa, nella misura in cui considera l’età del lavoratore di cui trattasi come unico criterio di applicazione di alla valutazione complessiva del comportamento delle parti e delleragioni economiche organizzative a fondamento del ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] giusnaturalismo e l'etàdelle codificazioni, ripropone però con forza la questione della legittimità della legge, del di legittimità democratica non offre una spiegazione adeguata delleragionidell'obbedienza in una società arrivata alle soglie del ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] fedele, alla generosità del senior. Il beneficio divenne una ragion d'essere essenziale per la creazione del vincolo. Con dell'alto Medioevo, la nozione di servitù personale si andava a sua volta trasformando.
La signoria fondiaria nell'etàdell' ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] assicurare la propria responsabilità civile (co. 2) «ai sensi dell’art. 3, comma 5, d.l. 13.8.2011 lo stesso sesso e la stessa età, un risarcimento eguale.
Ove, F., Consenso informato e rifiuto ragionato. L’informazione deve essere dettagliata o ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’unità nazionale; proprio per questa ragione il cancelliere dell’Impero considerava eversiva ogni costituzionalizzazione. Ma equilibrio caratterizzò tutta la storia unitaria, fino all’età giolittiana compresa.
Se il meccanismo rappresentativo si ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...