Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] è un contratto di lavoro subordinato che, in ragionedelle specifiche finalità formative ed occupazionali che lo caratterizzano, è contratto di apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, dei lavoratori collocati in mobilità e dei ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] occidente, Torino, 2005, 1833 ss.).
Valevano poi in età classica regole speciali per obbligazioni di dare/facere con riguardo alla pur potendo richiedere l’adempimento dell’intera obbligazione frazioni senza ragione oggettiva evidente la richiesta ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] come si è già visto, all’introduzione della modalità di conferimento tacito e si giustifica nella logica dell’adeguatezza della prestazione previdenziale di cui all’art. 38, co. 2, Cost.: è in ragione di questo atto negoziale che è determinata la ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] permetta di ricostruire in modo adeguato il complesso delleragioni e delle giustificazioni che fondano la decisione del giudice della prova indiziaria nell’età medievale e moderna, Milano, 1995; Ruffini, G., “Argomenti di prova” e “fondamento della ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] le ragioni in base alle quali si produsse il cambiamento dell'atteggiamento del papa nei confronti delle città. di Federico II nella storiografia del suo tempo, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] Il superamento di una rigida concezione religiosa della pena può dirsi concluso nella tarda età repubblicana; la pena prevista per i di denaro, il 'guidrigildo'. Ragioni legate all'onore della famiglia e della figura del guerriero rendono l'espiazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di cittadinanza in certi ordinamenti in altri sono riconosciuti come diritti della persona o viceversa (Cuniberti M., op. cit., p. 200). Non si capisce allora la ragione per la quale taluni diritti (e doveri) “non politici” e tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] particolare quelli terroristici, come l'IRA in Irlanda, l'ETA in Spagna, l'Action Directe in Francia e le organizzazioni Nel secondo dopoguerra le potenze occidentali ebbero ragionedella guerriglia greca, ampiamente dipendente dall'aiuto ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] più ragioni, il documento cruciale. Esso, secondo quanto stabiliscono i regolamenti, fissa «il numero e la data delle la programmazione dei lavori parlamentari, in Lezioni sul Parlamento nell’età del disincanto, a cura di G. De Cesare, Roma ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] non sarà però necessaria alcuna autorizzazione: in ragionedella natura individuale di un’impresa di tal sorta , 100 ss.). Con la riduzione al diciottesimo anno del limite della minore età (e la conseguente abrogazione degli art. 391, 398 e 399 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...