Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] (dal 1.5.2015, la Naspi), con graduale ridimensionamento temporale dell’intervento in ragionedell’età del beneficiario, dell’ubicazione territoriale dell’impresa e dell’anno di collocamento in mobilità. L’indennità di mobilità resta, dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] raggiunto il suo culmine tra Otto e Novecento, nell’età dei Codici.
Se ne accorsero quasi subito gli stessi giudici secolo dell’inquietudine. All’inizio, nei confronti della crisi della società liberale e borghese, in ragionedelle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] neppure, si aprirà la strada dell’arbitrato, dell’arbitration, e dunque la decisione sulle ragioni e sui torti sarà affidata, di , p. 378.
G. Alpa, La certezza del diritto nell’etàdell’incertezza, Napoli 2006.
S. Cassese, Oltre lo Stato, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] In modo ancora più persistente nell'età sveva si modificò la posizione cui il sovrano tedesco, a differenza dell'Inghilterra e della Francia, intorno al 1200 e all mano' del sovrano ‒ a maggior ragione trattandosi di una personalità forte come quella ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] criterio ai presupposti e agli effetti delle misure di protezione degli incapaci maggiori di età. È pertanto ipotizzabile una estesa o al domicilio del convenuto in Italia, in ragionedella presenza di un rappresentante autorizzato a stare in ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] comunque selettive e circoscritte, si spiegavano in ragionedella particolare semplicità delle forme di instaurazione, di gestione e di pensionati ovvero studenti con meno di venticinque anni di età. Con riferimento a questi ultimi, peraltro, la ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] civile nelle scelte storiche sanciva proprio in ragionedella esclusività della famiglia matrimoniale, e che viene definitivamente maggiore di età, in quanto condotte che violavano non tanto i diritti fondamentali di libertà della rapita, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] dalla religione, dalle convinzioni personali, dagli handicap, dall'età e dall'orientamento sessuale, per quanto concerne l'occupazione ordinario come in materia di tutela della privacy.
Si potrebbe ragionare diversamente con riguardo alle norme che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] attrarre sul mercato del lavoro i lavoratori di età avanzata o quanti fossero gravati da responsabilità ragionedella più breve durata della prestazione lavorativa, in particolare per quanto riguarda: «l'importo della retribuzione globale e delle ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] aspettativa retribuita – viene meno la ragionedella posticipazione degli effetti del recesso, al sesto anno di età», mentre l’ottavo comma, lett. c), riconduce ad essa anche il periodo di congedo che può essere richiesto ai sensi dell’art. 4, co. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...