Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] c.p., prevedendo che le circostanze attenuanti diverse da quella della minore età (art. 98 c.p.) non possano ritenersi equivalenti o La distinzione con il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone (art. 393 c. ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] con la determinazione a contrarre e costituiscano la ragionedell’accettazione dello squilibrio (sul citato rapporto di causa a 448); iii) gravità, da rapportarsi all’età, al sesso, alla condizione della persona che si trovi in condizione di dover ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] normativa che in quel momento lasciava intatta la differente età pensionabile fra uomo e donna, definita come sperimentale, ammissione al regime del part-time agevolato, in ragionedelle vicende attraverso le quali può passare la somministrazione.
...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] crediti interessati dall’“accordo”).
Se ci interroghiamo sulla ragione sistematica di tale differenza, la scorgiamo facilmente nel U., Per la storia del fallimento nelle legislazioni italiane dell’età intermedia, Padova, 1964, passim; Volante, R., ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] il padre, decise di continuare col fratello Giuseppe l'"antica ragione di negozio", lui, che mercante di granaglie proprio non ci pigrizia". Si ritrova a suo agio soltanto con i superstiti dell'etàdelle riforme, qual era appunto F. M. Gianni, allora ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] a specifiche commesse propriamente rientranti nello schema dell’art. 2222 c.c., e ss., in ragione di una evidente discriminazione per età, non giustificata da ragioni di interesse superiore e tenendo conto della esistenza già operante di un generale ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] , legame che durerà per tutta la vita e potrà riassumere la pienezza delle funzioni anche prima del compimento della maggiore età nel caso in cui vengano meno le ragioni di inadeguatezza del nucleo familiare originario. Per esempio nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] 2005, I-9981) nel senso di non sancire essa stessa il relativo principio. La non discriminazione in ragionedell’età deve pertanto essere considerata un principio generale del diritto comunitario secondo quanto ribadito con maggiore chiarezza nel ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] vestiti o automobili, conosce nuovi amici e contrae obblighi che non esistono fuori della rappresentazione digitale del video. Il civilista sarebbe qui portato a ragionare secondo schemi antichi: i contratti che hanno a oggetto beni virtuali imputati ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] pare anzi al 6 di dicembre (Vita anonima ...); ma ha ragione il Giustiniani a, pensare che ne fosse poi espulso: nel 1508 , Firenze 1971, pp. 141 s.; A. Romano, Giuristi siciliani dell'età aragonese, Milano 1979, p. 165; G. Vallone, Croce Gramsci e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...