Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] istituto più antico, che affonda le radici nell’età intermedia, trovando un significativo precedente storico nel processus del decreto penale assolve la funzione di veicolare le ragionidell’accusa con la quale l’imputato non sia stato posto ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] in ragionedella carenza di manodopera femminile, ovvero maschile, in possesso delle qualifiche anche nt. Ministero del lavoro 18.2.2016, prot. n. 40/3763.
9 Età anagrafica inferiore di non più di 24 mesi a quella prevista per il pensionamento di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] in piedi un'organizzazione capace di accogliere tutta la popolazione in età scolare, senza che una parte di essa sia costretta a frequentare propria funzionalizzazione a fini collettivi in ragionedella necessità di coordinarsi con lo specifico ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] un insegnamento ufficiale.
Appena raggiunta l'età prescritta, l'I. fu chiamato a ne astenne, forse temendo, a ragione, che i suoi legami col i motivi sono incerti.
L'I. trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Milano dove si spense il 9 febbr. ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino) è colpito più duramente, con la sanzione della nullità ( , nel quale la retribuzione è dovuta, in ragionedella scelta “scandalosa” operata dal legislatore statutario, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] età.
Notevole la sua partecipazione ad attività di carattere istituzionale. La più celebre è quella di presidente dellaragioni, «Monitore dei Tribunali», s. II, 1923, 26, pp. 3-4;
La tutela della proprietà scientifica innanzi la Società delle ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] rilevanza. Detto altrimenti, qualora, in ragione del nomen delicti, non avesse operato il divieto di disporre o mantenere la custodia carceraria nei confronti della donna incinta o della madre di prole di età inferiore ai tre anni, il giudice ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] sistematica e geometrica non lo abbandonerà mai. Uscito dall'età pupillare, intorno al 1599 decise di abbracciare lo , II, Firenze 1713, n. 68; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionatadella Toscana, I, Firenze 1805, pp. 193-194; G. Poggiali, Serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] il male commesso: ciò perché, non essendovi una ragione astratta di giustizia che giustifichi tale corrispondenza, la nell’etàdell’europeismo giudiziario, pp. 127-78; G. Fiandaca, Rocco: è plausibile una de-specializzazione della scienza ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] , ritenendo sufficiente che l’autorità giudiziaria di emissione abbia dato «ragione» del mandato d’arresto, anche solo attraverso la puntuale allegazione delle evidenze fattuali9. Un’interpretazione «adeguatrice», originalmente combinata con una ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...