DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] 'altro di messe. Per questo, ma anche in ragionedella sua povertà che non gli permetteva di attendere serenamente allo gli concedeva un sussidio straordinario motivato dalla sua molto avanzata età e dalla vita ritirata che era, costretto a condurre, ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] commissione d’esame per l’aggregazione di Wolfgang Amadé Mozart all’Accademia Filarmonica. In ragionedell’età avanzata, il 13 novembre 1772 gli fu accordato un coadiutore con diritto alla successione nella persona di Cristoforo Babbi.
Il 28 ottobre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] di vent'anni la carriera della M. si svolse parallelamente a quella del marito.
La ragione del cambiamento del nome - 14 marzo 1786, diede alla luce la figlia Giuseppina, affidata fino all'età di nove anni ai nonni, residenti a Modena.
Dopo il 1786, ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] che il padre della C. era di Velletri. Le doti musicali dimostrate dalla C. fin dall'età di otto anni spinsero G. Costanzi e lo stesso Pesci erano stati gli esaminatori della C., diedero ragione al Capalti, affermando che avevano promosso la C. per ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] prescritto nell'opera sacra, a maggior ragione quando favorisce l'impiego di voci soliste entro la magniloquente compagine policorale. Per la scrittura delle composizioni a quattro cori, attestata nella raccolta delle messe op. XIV (1624) scritte per ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] B. dice d'aver avuto col Tartini - né v'è ragione di non credergli - mostra ch'egli dovette godere di non 1916 (III ediz.) e 1930 (IV ediz.) a Padova, ambedue ristampe della 2 edizione (1883).
Verso i quarant'anni il B. sposò certa Felicita Loviselli ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] colera a Napoli il 20 giugno 1837 all'età di ottantanove anni.
L'insegnamento del F. seguì i metodi tradizionali della scuola di F. Durante, di L. . "A che investigare ragioni, quando in musica la prima e più forte ragione è l'effetto?", riferisce ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] probabile che sia stato assunto a quella carica in ancor giovane età; né era destino che vi durasse molto, giacché morì dopo veramente sembra trovare ragione nelle opere di lui che finora è dato esaminare. Un solo volume delle sue raccolte pubblicate ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] vivi sentimenti irredentistici, a ragione dei quali il governo si ricordano La musica a Venezia nell'età di Goldoni, in Ateneo veneto, XXXI n. 6, pp. 206-210; Contributo allo studio dell'elemento comico nell'opera seria veneziana del secolo XVII, in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...