COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] ebbe figli. Questa fu verosimilmente la ragione per cui il padre della giovane la sottrasse al suo sposo 250, 257-261; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 179, 217 s.; F. Carabellese, L'Apulia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] del F., e gli anni direttamente successivi dettero ragionedella sua scelta tattica: egli infatti nominava e costituiva ufficiale del suo potere, Obizzo d'Este era cresciuto d'età e mostrava di non voler essere affatto una semplice pedina nelle ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] e conti. Era riscossa nell'ambito della baiulatio e lo restò in età sveva. Sono anche documentate esenzioni dal imperatore era convinto dell'utilità del commercio, che permetteva di abbassare i prezzi. Per questa ragione, volle sviluppare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] per il quale si richiedeva un'età minima di trent'anni.
Le causa e il Senato gli intimò di ridurre alla ragione il vescovo entro tre mesi, sotto la minaccia s., 181, 190, 192, 203; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, 2, Venezia 1853, p. 679; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di essi, mai indicato per nome, soggiornò a Parigi per ragioni di studio e che tra il 1166 e il 1168 57-59, 67-69; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1966, II, pp. 631, 782; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 264 s., ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] il suo sostituto, optò per il F. in ragionedella sua legalis experientia. Dallo stesso mese il F., Paris 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] questa ragione il motivo della rivolta dei Veneziani contro questo doge e della sua uccisione, delle quali I cronisti e la deter-minazione di Venezia città, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (1591). In occasione della devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio (1598), in ragionedella morte senza eredi diretti di si fece promotore delle nozze dei due fratelli superstiti (Manfredo e Alessandro erano morti in giovane età).
Mosso anche ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Alla morte della prima moglie il C. sposò Saracena, vedova di Giovanni Frangipane, la quale aveva due figli, in età minore, Innocenzo IV, con bolla del 9 genn. 1254, dette ragione al cardinale e dispose che fosse rispettata la volontà del testatore ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] 'unica notizia che ci è pervenuta della gioventù dell'E. riguarda il suo matrimonio, debiti o arretrati per qualsiasi ragione spettanti alla Signoria, "et reg. 162, c. 67r; reg. 178: Prove di età per patroni di galera, c. 134v; Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...