Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] partite per l'affermazione dell'Io proprio, oppure per la riduzione di quello dell'altro, per ragioni di tipo sia strettamente non coartata dall'handicap.
Le ricerche degli psicologi dell'età evolutiva suggeriscono che il neonato normale, nelle ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] I, 8, 77; PL, XIV, col. 471): Cristo, in ragionedella sua natura umana, appartiene al gregge, ma nello stesso tempo è il interpretati come riferimento alle cinque età nelle quali Cristo fu presente e nell'ultima delle quali subì il sacrificio. Solo ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] cominciò l'espansione della pastorizia, che provocò ulteriori danni al bosco, soprattutto per il diffondersi della capra. Con l'età del Ferro, circa una diffusione comparabile.
La ragione principale del successo delle colture originatesi nel clima ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] nera, bile gialla e flemma) i fondamenti biologici della natura umana e in età romana il medico Galeno (2° secolo d.C priorità della tutela del bene individuale rispetto al bene collettivo che per il suo tramite si realizza. E dà ragionedell'ambito ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] anni recenti (v. Barbalet, 1988; v. Zolo, 1994) in ragionedella loro debole 'esigibilità'. Quale che sia la soluzione che si voglia di riconoscimento che, a sua volta (almeno nell'età moderna e contemporanea), tende a tradursi in attribuzione di ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] nel Rinascimento e sarà alla base della teorizzazione dell'essere umano inteso come microcosmo e della preminenza accordata alla ragione nell'età moderna. Corpo, anima, spirito, autocoscienza dello spirito, sono i termini che rappresentano ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] età di 45 anni, e successivamente si riduce: prima scompaiono quelli della parte media e del dorso della lingua e poi quelli della educazione attraverso l'attenta e ragionata osservazione dei fenomeni e mediante lo studio della realtà e del suo ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] la madre indipendentemente dal soddisfacimento della fame. La ragione di ciò è che la vicinanza spaziale della madre e il contatto con a disturbi psicopatologici nell'età adulta e compromette lo sviluppo delle successive relazioni affettive.
Di ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] destinata alla scuola, e la Gramatica ragionatadella lingua italiana di Francesco Soave (1771), del secondo Settecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Roggia, Carlo E. (2002), Sulla lingua della poesia nell’etàdell’illuminismo, «Lingua e stile» ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] Le due curve rappresentano il numero dei sopravviventi a ogni età di un contingente teorico iniziale di 100.000 persone sottoposto caso della Cina è assai significativo, anche se non può essere generalizzato, in ragionedella particolare ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...