ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] considerato stabile allorché viene raggiunto il 70% di scolarizzazione delle classi di età comprese tra i 5 e i 14 anni.
Una volta di esse notevoli differenze negli standard di vita.
La ragione di questo fatto è che l'istruzione è complementare alla ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] si è già accennato, per ragioni finanziarie, ma anche per influenza delle facoltà universitarie, la formazione dei nuovi Roma, 3° vol., La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli e P. Stella, Libreria ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] centrale nella visione moderna della rappresentanza, come è comprensibile in ragione del ruolo di governo -68 (tr. it. parziale: Monarchie e parlamenti in Europa nella prima età moderna, in Le istituzioni parlamentari nell'ancien régime, a cura di G ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dei programmi radiotelevisivi. Essa mette persone di ogni età e condizione, persone che vivono talvolta la vita non essendo condizionata né dall'istruzione delle masse né dalla rete ferroviaria; e la ragione per la quale le stazioni trasmittenti si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 'età liberale classica lo Stato minimo (il genuino Stato liberale) non fece direttamente nulla di significativo contro la disuguaglianza sociale, conformemente alla politica del laissez faire che formava parte della sua ideologia. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] religiosi siano atei, agnostici o fedeli. Per questa ragione i conflitti etnoreligiosi assumono un carattere a volte non etnici la cui esistenza risale a prima della Rivoluzione francese e dell'avvento dell'età moderna (v. Kohn, 1978). Un problema ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] una crescente contaminazione – anche in ragionedelle complesse dinamiche geo-politiche e culturali- 12.
76 Dai monti al mare. Le più belle canzoni d’ogni regione e d’ogni età per una voce media (con II voce ad lib.) a cura di E. Piglia, Roma 1951 ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] del 1893 fu vista da 45.000 spettatori paganti. Le ragioni per cui un così alto numero di spettatori fosse attratto dalle i 25 anni, ancorché la quota di praticanti diminuisca al crescere dell'età, non sono pochi gli adulti che la domenica mattina si ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] che non riteneva potesse essere condannato in ragione di almeno tre elementi che lo differenziavano p. 62.
30 D. Rizzo, Gli spazi della morale. Buon costume e ordine delle famiglie in Italia in età liberale, Roma 2004.
31 J. Gaudemet, Il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dei casi un effettivo radicamento nel territorio; per tale ragione e per la mancanza di fatto dei requisiti propri ripropone a larghe linee le principali caratteristiche delle città tardoantiche. In età giustinianea Dara venne dotata di difese più ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...