L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la divinità ‒ si poteva comprendere al meglio mediante la ragione e l'esame della sua opera, cioè con l'indagine del mondo naturale. degli studiosi dai fenomeni geomagnetici.
La fine dell'età napoleonica portò a una ripresa dei viaggi scientifici ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] . Le stesse divisioni per sesso e per età che il pontefice aveva voluto per i cattolici della sinistra democristiana, evidenziava le ragionidell’opposizione al divorzio, sottolineando il contrasto della legge con la volontà della maggioranza della ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] delleragioni del papa e della Chiesa viene principalmente assunta da «La Voce della Verità», nata l’8 aprile 1871 come organo della L’Italia cattolica nell’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ragione del comune l’impegno per la «stemporalizzazione» della Chiesa e del fatto che ad occuparsi delle , in Cultura e libertà, Roma 1959, p. 192.
35 Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, Atti del convegno (Bologna 1960), a cura di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] anche nelle società del Nord. È il caso dei lavoratori di età inferiore ai 15 anni, uno strato la cui consistenza è stimata conosciuto, per ragioni economiche o politiche o belliche, una rapida e marcata perdita di status, a causa della quale si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] che lentamente hanno portato all'abbandono della scienza dell'Età classica. L'emergere delle nuove forme e dei nuovi contenuti lato c'era chi, applicando il puro ragionamento geometrico alla ricostruzione della sezione ipotetica del globo, che aveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] così, anche se resta poi da spiegare per quali ragioni tale regola avesse delle evidenti eccezioni, sia per quanto riguarda le necropoli rito tribale molto antico che si salda all'inizio dell'età dinastica con l'idea di un destino nell'aldilà ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] utile la riconsiderazione - sia pure per sommi capi - delleragioni per le quali la già generalizzata nozione di patrimonio storico l'età illuministica e quella romantica, e sarà proprio questa, all'insegna dello spirito nazionale e dello storicismo, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , vanno sempre tenute concettualmente distinte ai fini della presente analisi; ragione non ultima essendo che la correlazione tra le di azione. Come forme di organizzazione sociale, la loro età - misurata dall'epoca in cui comparvero sulla scena del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] distinzione funzionale di parti risolubili invece in componenti omogenei (terra e glutine). La struttura era perciò ragione sufficiente della funzione solo a un livello d'integrazione decisamente già molto complesso. Non restava che far intervenire ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...