MEDICI, Caterina
Guido Dall'Olio
– Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia.
A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 131-135; M. Bendiscioli, Vita sociale e culturale, in Storia di Milano, X, L’etàdellaRiforma cattolica (1559-1630), Milano 1957, pp. 294 ss.; A. Manzoni, Opere, a cura di L. Caretti, Milano 1964, p. 666; L ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] sposato per alcuni anni e di avere avuto un figlio, ormai in età da esigere un maestro per essere educato insieme con i nipoti di questo quasi del tutto estranea alle motivazioni ideologiche dellariforma cattolica, tende a sottolineare del Contarini ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] di introdurre o comunque avviare progetti di riforma di particolare impegno o rilevanza politica. Regno d'Italia, in Storia della Sicilia postunificazione, I, Bologna 1956, pp. 170-181; P. Pieri, Le forze armate'nell'etàdella Destra, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] puerum". Orfano d'entrambi i genitori in tenera età, venne perciò, affidato ai tutori. Purtroppo il di Rovigo, XI (1980-81), pp.202 s.; Id., Fonti ... per la storia dellaRiforma in Istria, in L'Umanesimo in Istria, a cura di V. Branca-S. Guaciotti, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] etàdell'oro della lingua ma si afferma piuttosto un atteggiamento molto libero dinanzi alle preoccupazioni umanistiche della latinità delle che subiva nel corso della controversia cattolico-luterana. Rispetto al dibattito dellaRiforma, a cui pure ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] agitato da una polemica molto viva sul problema dellariforma dei riti, che in Germania aveva portato alla giovanili (Tal Yaldūt, Rugiada di giovinezza) e una seconda di età matura (Eglēṭal, Stille di rugiada; in quest'ultimo gruppo si segnala ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] pp. 335 s.; R. Romanelli, F. Crispi e la riformadello Stato nella svolta del 1887,in Quaderni stor.,VI (1971), pp. 780, 821; A. Scirocco, Napoli nell'etàdella Destra. Dal 1876 all'inchiesta Saredo. L'età giolittiana, la prima guerra mondiale e il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] che, con S. Antonino, era stato il centro propulsore dellariforma domenicana in Italia nella prima metà del Quattrocento.
Il 5 essendo ormai di età avanzata, il D. fu incaricato nel 1458 di portare come priore la riforma nel convento domenicano ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] essa egli dichiarava di avere 28 anni (secondo i Libri dell'età del fondo Tratte dell'Archivio di Stato di Firenze ne aveva invece 30; suo posto e quando, appunto per effetto dellariformadella Cancelleria, vi entrò in servizio il Machiavelli, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] due maschi legittimi ed in età adulta: Federico del fu 1328), per la riforma istituzionale in senso filonobiliare L. Ciaccio, Il card. legato Bertrando del Poggetto..., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...