PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dei vescovi; nel novembre 1607 riconvocò la congregazione dellaRiforma istituita da Clemente VIII e nel 1612 istituì una , Frankfurt a.M. 1997; La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’etàdella guerra dei Trent’Anni, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] ha, invece, una lontana somiglianza con le teste dei filosofi di età imperiale romana, per esempio la testa di Plotino di Ostia del Alla fine di aprile 1414 (probabilmente come risultato dellariforma elettorale del 1412 in senso popolare) il nome di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dellariforma elettorale e soprattutto quello dellariforma amministrativa e della creazione delle Regioni. Pur contestate da molti esponenti della G. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale nell'etàdella Destra storica, Firenze 1973; F. Traniello ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] , che tanta parte aveva finora sostenuto per la causa dellariforma nella pianura padana, "beati Petri singularis filia", secondo la 1957, pp. 72, 122; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 117, 160, 163, 166; F. J ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] i conflitti tra cattolici tradizionalisti e protestanti dellaRiforma che turbarono Bassano e il suo territorio durante Il D. continuò a dipingere a fresco fino alla mezza età, ma la maggior parte delle sue opere in questa tecnica è perduta, come il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di Tre Fontane, viene affermato costantemente che il C. entrò ancora giovane di età Curia e si preoccupavano costantemente dellariforma e dell'espansione dell'Ordine, presentando le proprie ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] questo movimento in cui vedeva realizzarsi i segni dell'ultima età, quella dell'espiazione, organizzò ugualmente, con nobili e popolo , il B. continuava a costruire, da solo, l'edificio dellariforma. Il 24 ag. 1400, mentre egli era a Città di ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Né il F. mancò di sottolineare le insidie dellariforma elettorale maggioritaria del 1924 (legge Acerbo), procurandosi 1922-1935, I, Roma 1953, p. 6; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961, ad Ind.; V. Castronovo, "La Stampa" di Torino ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ). L'impostazione ideale romantica, polemicamente anticlassica, dellariformadell'arte tedesca propugnata dai nazareni doveva trovare nel presente nelle opere del C. databili al 1812: L'etàdell'oro (Copenaghen, Museo Thorvaldsen; da un disegno di A ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , Benedetto XIV, aveva affidato il difficile compito dellariformadella Sapienza, si trasferì a Roma ben prima di le nazioni d'Europa, la sola Inglese è quella, che nell'età nostra sa distinguere in ogni genere il vero dal falso con proteggere ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...