DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] colpe nella mancanza di iniziative e di un concetto delleriforme finanziarie. Poi, però, si disperde in una politico di De Sanctis nell'etàdella Destra e la trasformazione dei partiti, in F. De Sanctis nella storia della cultura, II, Bari 1984, ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] di Giuseppe Bonaparte, entrò nella magistratura nel quadro dellariforma giudiziaria promossa dal governo francese; destinato ad numorum catalogus).
Nell'opera, che parte dall'età antica per arrivare ai tempi dell'autore, lo J., pur con indubbia ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] le vicende della tradizione romanistica nell’alto medioevo e nell’etàdella rinascita bolognese della scientia iuris al clima bellico (Annuario della R. Università di Torino 1915-16, Torino 1916, pp. 9-56; e anche in La Riforma Sociale, XXVI (1915), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] 1753 fu nominato governatore di Milano durante la minore età di Ferdinando. Egli vi si trasferì preferendo da allora soggiornare nella capitale lombarda che viveva la piena stagione delleriforme. Da qui, certo non troppo distolto dall'assolvimento ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] comunque sempre molto apprezzata dal magistrato dellaRiforma, tanto che egli nel 1844 ottenne in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell’età del Risorgimento, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, s. 3, I (1955), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] G. ebbe un ruolo decisivo nel varo dellariforma elettorale che, nel 1919, introdusse il sistema costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolittiana ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] pp. 56, 121, 141-143, 199-201; R. Ajello, Il problema dellariforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del sec. del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'illuminismo, Napoli 1992, ad Indicem; I. Ascione ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] celebrò un sinodo che pose le basi per una riformadella diocesi. Realizzò in Larino due collegi per fanciulle povere nomen; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di Campagna nell'etàdella Restaurazione, Roma 1971, ad ind.; G. Chiusano, L'Iter Venusinum ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Marcello Cervini, uno degli uomini di punta dellariforma cattolica, che allora stava avviando un'intensa 107, 215; G. Greco, Chiesa locale e clero secolare a Pisa nell'etàdella Controriforma, in La città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] la Riforma burocratica nel governo Fanfani (luglio 1958 - febbraio 1959) e, infine, ministro della Sanità " del diritto longobardo, del diritto pubblico siciliano e all'etàdella glossa avvicinandosi, quantomeno per i temi affrontati, all'esperienza ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...