Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] con questo caveat che si devono valutare gli effetti positivi delleriforme. Dal decennio 1970-1980 a quello 1980-1990 il in Ucraina e in Ungheria, soprattutto nelle fasce maschili di età media, è aumentata nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e in ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] considerato stabile allorché viene raggiunto il 70% di scolarizzazione delle classi di età comprese tra i 5 e i 14 anni.
Una volta mastodontico e schiacciante, le prospettive di rinnovamento o di riforma (v. Dumouchel e Dupuy, 1979, p. 118). ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dei programmi radiotelevisivi. Essa mette persone di ogni età e condizione, persone che vivono talvolta la alcun mutamento politico: la riformadelle istituzioni lascia immodificata la natura umana. Le riforme istituzionali possono anzi aggravare ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] per comprendere vari aspetti dell'organizzazione sociale, sia per modificarli mediante atti di riforma del diritto di famiglia anche nelle società del Nord. È il caso dei lavoratori di età inferiore ai 15 anni, uno strato la cui consistenza è stimata ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e germaniche della stessa storia nazionale; elemento religioso ed elemento sociale nella Riforma protestante. Da da tempo - dei secoli precedenti, dell'età medievale o antica o della preistoria e perfino della Urgeschichte - veniva ora, invece, letto ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Historia, XXXIII, 1, 4 e 13) e, nell'età di Traiano e di Adriano, Giovenale contrappone alla corruzione dei costumi Beruf (professione, vocazione). Introdotta dalla Riforma a indicare l'accettazione della volontà divina, la nozione di professione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] numero medio di figli per donna in età feconda –, che misura il livello di riproduzione della popolazione: salì progressivamente, fino a raggiungere (Vecchio, Trionfini 2008, p. 450).
Una delleriforme intraprese in quegli anni fu il cosiddetto piano ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] le monete si allontanavano dallo standard del tarì-peso teorico: in età sveva si trovano tarì pesanti fin oltre 10 g e pezzetti elevato. Nel 1231, con la creazione dell'augustale, Federico introdusse una riforma ponderale con la quale cercò di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di trasformazione fondiaria, di riforma del territorio e dell'ambiente, all'interno della quale, sotto la guida e contadini nell'età moderna, Bari 1961.
Villari, R. (a cura di), Il Sud nella storia d'Italia. Antologia della questione meridionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] «la spinta di fondo fu più politica che sociale, meno passionale e più intellettuale e razionale».
L’avvio dell’etàdelleriforme in Lombardia è collegato con l’azione pratica e le solide fondamenta poste, già nella Milano degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...