Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] da Ricardo, nel 1820 scrisse un opuscolo in difesa dellariforma radicale, in risposta a un articolo di James Mackintosh rispetto degli interessi collettivi. Pur attribuendo alla propria età un progresso appena incipiente, Mill riteneva che già ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] delle Ricerche ..., impegnata ad analizzare la funzione della giurisprudenza presso i Romani, è quella che più direttamente tratta l'assunto dellariformadell ). Superando intime resistenze anche dovute all'età, il D. raggiunse rapidamente Napoli ( ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] anche difficile da rendere in numeri.
Conseguenze dellariformadelle imprese di Stato
Negli stessi anni in .edu/~tgrawski/papers, 2001.
repertorio
La Cina nell'età contemporanea
La fine dell'impero e il movimento nazionalista
Il 12 febbraio 1912 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] sono.
Il secondo aspetto riguarda la 'strategia delleriforme'. Specie in campo finanziario, è prevalente il Giannini, L'etàdella banche centrali, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 448.
D. Masciandaro - G. Tabellini, La governance della Banca d'Italia, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] . Il monopolio religioso della morale era uno dei pilastri della Controriforma (ma anche dellaRiforma; si pensi a ricava dalla storia, a sostegno delle sue tesi, hanno una certa efficacia. Ma essi spaziano dall’età più antica, biblica e preclassica, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] qualche inclinazione per le idee dellaRiforma (a suo avviso sarebbe bastato che Carlo V privasse delle sue entrate la Chiesa per del foco fattoli come di sopra, et anchora attesa l'età et delicatezza del suddetto Burlamacchi, che non patiria tanti ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] però, secondo il D., con la riformadelle sole strutture amministrative ai fini del pareggio, 'Unità, Bologna 1965, II, pp. 5 ss.; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, pp. 60 s., 207; G. Luzzato, L'economia ital. dal ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , e, con altri studiosi, sulle pagine dellaRiforma sociale, coinvolgendo non solo il problema contingente essere andato in pensione, a settanta anni di età, ed essere divenuto emerito dell'università pavese.
Proprio nella bella villa di Cesolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] patronato e di assistenza sociale, la realizzazione dellariforma agraria immaginata da Antonio Segni e tutta quella economica, 2. Età contemporanea, Torino 1970.
Capitalismo, socialità, partecipazione, Milano 1976.
Storia delle dottrine economiche. ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] fondiaria e altri tributi in tutte le epoche. Nell'età contemporanea invece, secondo il L., l'affermarsi del la produzione e allargare il benessere (I fondamenti scientifici dellariforma economica, ibid. 1922).
Il "lavoro improduttivo", che ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...