IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] la riforma del sistema elettorale, unitamente a mutamenti costituzionali e a una controversa riforma universitaria miti, delle saghe o dell'I. medievale, il tema dominante è la crisi religiosa seguita al rifiuto della Chiesa cattolica. In tarda età la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] luglio 2000). Il nuovo governo Aznar preparò subito una riformadella legge sull'immigrazione, che fissò criteri più restrittivi . Dopo la vittoria elettorale socialista del marzo 2004, l'ETA aveva provato ad aprire un dialogo con il nuovo governo, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , le piramidi delleetà mostrano, a partire dagli anni Settanta, il progressivo restringimento delle classi infantili e Lula, che, presentatosi con un programma di rilancio dell'occupazione, di riforme fiscali e di lotta alla povertà (progetto "Fame ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] tra i 15 e i 49 anni di età, secondo le stime dell'ONU). Mbeki sembrò inizialmente sottovalutare la complessità del prima volta dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agraria e sulla lotta ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] volti a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone in età avanzata. Fu inoltre avviata, sempre dal 2005, la strutturali di riforma dei sistemi sanitario e previdenziale. Il richiamo a un maggiore controllo della spesa sia da ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] il 47% della popolazione attiva. Nonostante le imponenti opere idrauliche e la riforma agraria, spesso l una città che è documento della civiltà delle prime tribù arabe acculturate dall'ellenismo. Per l'età sasanide alcuni monumenti, in particolare ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] la forte percentuale di individui al di sotto dei 20 anni d'età.
Agricoltura e allevamento. - Di pari passo con lo sviluppo ai 300 ha di terra non irrigua. La riforma, iniziata durante il periodo di unione della S. con l'Egitto (v. oltre), dovrebbe ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] una profonda riforma: l'entità delle pensioni venne età pensionabile fu gradualmente elevata da 60 a 65 anni.
Nel quinquennio 2000-2005 la politica monetaria attuata dalle autorità giapponesi ebbe l'obiettivo di promuovere l'espansione dell ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] Riforma agraria.
Al censimento settoriale del 1970 risultano ancora 448.000 ha di seminativi (circa il 47% della ), Napoli 1968; F. G. Lo Porto, Metaponto. Tombe a tumulo dell'età del Ferro scoperte nel suo territorio, in Not. Scavi, 1969, pp. ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] e avviò una seria riforma amministrativa, che provocò però il malcontento della burocrazia. Affrontò con decisione taluni ne dipendono, secondo altri li condizionano. Per l'età storica, la cultura più antica e significativa nella zona settentrionale ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...