Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] della foresta e la composizione delle specie, creando un mosaico composto da particelle di foresta di età diverse può concedergli un pacchetto di prestiti in cambio dell'adozione di riforme economiche. Questa politica di prestiti su cauzione è ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] essere praticamente assente: era come se sul pacchetto delleriforme economiche Nord-Sud il bipolarismo non funzionasse già più ) The Age of Empire: 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] esperienze di Ibn Māǧid, fin dall'inizio della Ḍarība l'autore parla della propria età adulta, e dunque o Ibn Māǧid sbaglia dovuto affrontare difficoltà tali da dover attendere la riforma gregoriana della fine del XVI sec. per trovare soluzioni ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di risorse adeguate e l’impossibilità di progettare piani di riforma significativi (per la salute, l’istruzione, gli alloggi, . E a volte, addirittura, emerge una caratteristica propria dell’età in cui la cultura dei diritti si è ormai affermata ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] rata di pensione, un coefficiente di trasformazione crescente con l’età di pensionamento e definito in funzione della durata attesa della rendita pensionistica.
La riforma Dini ha anche eliminato le pensioni di anzianità e ha ridefinito i criteri ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] sia in riferimento alle basi militari sia nella riformadelle strutture di comando. Questa riconfigurazione è andata E. DIODATO (2010) Il paradigma geopolitico. Le relazioni internazionali nell’età globale, Roma.
P. FORADORI, P. ROSA, R. SCARTEZZINI ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] hanno infatti chiesto al presidente del Consiglio europeo e al presidente della Commissione di presentare entro il giugno 2013 una roadmap sul coordinamento delleriforme nazionali, con uno studio di fattibilità sugli impegni di natura contrattuale ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] caratteristica principale di Torino.
La popolazione, che nell’età comunale e signorile non aveva oltrepassato i 5000-6000 riforma dei codici, abolizione dei diritti feudali, agevolazioni all’agricoltura e al commercio. Torino non risentì della ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] % nel 2060. Sia nel caso delleriforme dei mercati dei prodotti che in quello delleriforme dei mercati del lavoro i vantaggi comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Etàdell’oro e si realizza attraverso una liberazione dei movimenti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] essere tenuti riservati. Ancora oggi le Cinesi di una certa età mettono la mano davanti alle labbra a coprire quella cavità particolare dal 1990 in poi, in seguito alla ‘riformadelle quattro modernizzazioni’ promossa dal governo centrale e all’ ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...