Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] (➔).
Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà ), ai domini imperiali nel periodo dell’interregno succeduto alla caduta degli Svevi Fu allora introdotta nel W. la Riforma e la nuova Chiesa fu organizzata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fondazione di diverse scuole per astronomi. Nella seconda metà dell'XI sec., etàdell'oro per la cultura andalusa, Toledo divenne il Al tempo dellaRiforma luterana, in particolare, i pronostici dell'anno fondati sul calcolo delle congiunzioni furono ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] difficile cogliere, tra periodo napoleonico, etàdella Restaurazione e primi anni postunitari, Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in Storia di Bari, 4° vol., L’Ottocento, a cura di M. Dell’Aquila e B. Salvemini, Laterza, Roma- ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a Cuba, la riattivazione dell'OPEC, i programmi di riforma agraria e di espropriazione delle terre improduttive e soprattutto la e non per un piano organico della corona. Una volta chiusa l'etàdella conquista, il governo metropolitano intervenne e ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] sentimento nazionale. Dopo il crollo dell'Impero napoleonico ebbe inizio l'etàdella Restaurazione, in effetti solo parziale per l'impossibilità di cancellare molte delleriforme introdotte: in conseguenza delle decisioni del Congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] delle mire francesi e il trionfo dell'egemonia spagnola.
Indebolita da questa sconfitta e lacerata all'interno dagli effetti dellaRiforma soprattutto con Luigi XVI (1774-92).
L'etàdella Rivoluzione francese e di Napoleone
Fu la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] costa (soprattutto Stralsunda), che fu poi attuata col decadere della Hansa; conquista del vescovato di Kammin, maturata solo dopo l’introduzione dellaRiforma, nel 1536. Estintesi le due dinastie (Wolgast 1632; Stettino 1637), ogni funzione politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] decennio, a fronte di una ripresa di vigore dell’opposizione e delle istanze separatiste in Galizia, Catalogna e nei Paesi Baschi, dove si costituì nel 1959 l’ETA (➔), furono varate timide riforme, tra cui il riconoscimento del diritto di sciopero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] i conservatori non fu frenato dal successo dello schieramento riformista (2000) in Parlamento né dalla schiacciante la prima vide le forme classiche piegarsi a contenuti tipici dell’età moderna con M.T. Bahār; assunse inoltre connotati politici, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Tokugawa e avviò un processo riformatore in nome dell’imperatore Mutsuhito (noto con il nome della sua era di regno, femminile dei capelli è curata e complicatissima e muta con l’età e la condizione. I costumi europei si sono ormai diffusi ovunque ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...