CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] prese possesso della diocesi il 25 marzo 1537. Ma solo al compimento del ventisettesimo anno di età fu dichiarato al 1850, Tripoli 1925, p. 62; S. Caponetto, Orig. e caratt. dellaRiforma inSicilia, in Rinascimento, VII (1956), p. 236; S. Bono, N. C ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] di aver aderito alle posizioni di quanti auspicavano una riforma del clero in senso liberale, dovette rinunziare al 606; L.G. Esposito, I domenicani di Calabria nell'etàdella Restaurazione (1815-40), in Archivum fratrum praedicatorum, XLVIII ( ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] assoluzione per gli "errori et impietà" commessi. Intorno al 1535, all'età di 17 o 18 anni, era entrato nel monastero benedettino di S. , pp. 34, 91, 95 s., 98; R.H. Bainton, Donne dellaRiforma, Torino 1992, pp. 274-276; M. Firpo, Dal sacco di Roma ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] p. XVI).
Egli, che era stato un partigiano dellariforma, sembra che negli ultimi anni abbandonasse la causa gregoriana ; G. Astuti, Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti. Età romanobarbarica, Padova 1953, p. 251; G. L. Barni, Dal governo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] la pestilenza che afflisse Venezia nel 1397. Cessata l'epidemia, si recò a Colonia per riferire al generale dell'ordine Raimondo da Capua sui progressi dellariforma in Italia. Non ottenne però di essere preposto a qualche convento, per introdurvi la ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] ad ind.; S. Adorni-Braccesi, Le "Nazioni" lucchesi nell'Europa dellaRiforma, in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 389-393, 421, di uomini e d'idee tra Italia ed Europa nell'Etàdella Controriforma. Atti del XXXVI Convegno… 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] . 64, 67 ss., 214-219; A. Cistellini, Figure dellariforma pretridentina, Brescia 1948, p. 282; S. Seidel Menchi, 182, 184, 186 s.; G. G. Musso, La cultura genovese nell'etàdell'Umanesimo, Genova 1985, p. 44; S. Seidel Menchi, Fieschi Battista, in ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] di problemi dellariformadella Chiesa e, soprattutto, per la costituzione delle Congregazioni romane che 1590, da cui uscirono eletti Sisto V e Urbano VII; alla grave età e anche più alla turbolenza dei nipoti pare dovuta la mancata elezione. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] S. Giorgio in Alga presso Venezia, successivamente promotore dellariforma di S. Giustina a Padova e vescovo di Treviso dove egli predicava, provengono molti dei canonici della nuova congregazione.
Avanzato in età, continuava i suoi viaggi, con il ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] di Francesco di Savoia, signore di Racconigi.
Nell'agosto del 1465 il B. venne incaricato dal priore generale dell'Ordine dellariforma del convento di Pinerolo e fu designato come presidente del capitolo provinciale che si doveva riunire di lì a ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...