CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] della valorizzazione delle esperienze specifiche; ancora in tal senso si caratterizzava la sua azione in seno al Consiglio superiore, sino alla riformadell'associazionismo cattolico per l'età adulta; quella di accogliere uominie compiti della ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] . vescovo di Lescar (23 ottobre), nonostante il difetto dell'età canonica. L'anno successivo, morto Alessandro V, venne il papa aveva convocato a Siena un nuovo concilio per la riformadella Chiesa, in contrapposizione agli epigoni di Costanza.
Il F. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] proprie.
Il C. si impegnò subito nella riformadella organizzazione della sua diocesi e nell'indirizzare verso forme per la ricostruz. di alcuni dati biografici i Ruoli di famiglia dell'età di Urbano VIII, in particolare i voll. 152-158, e ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] -tch'ao, dedicato ad una delle maggiori personalità del movimento di riforma cinese. Successivamente venne inviato a allorché dovette lasciare l'insegnamento per raggiungimento dei limiti di età, senza esser mai riuscito ad ottenere la nomina ad ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] statale.
Fino all'età di otto anni seguì i primi studi presso le suore della Divina Provvidenza. F. F. Profilo della sua vita e della sua spiritualità, Città del Vaticano 1976; L. Bedeschi, Luoghi persone e temi del riformismo religioso a Roma a ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] dove ritornò nei primi mesi del 1551. Aveva ormai una certa età e godeva di notevole fama, ma non aveva ancora terminato Roma e l'8 novembre dello stesso anno fu incaricato di riformare i benedettini spagnoli della Congregazione di Valladolid.
Non si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] abbia abbracciato la vita eremitica in età molto giovane.
Poco dopo il suo riforma del clero di S. Mariano; chiamò perciò da S. Secondo a S. Mariano il giovane Ubaldo, che diventò in seguito il santo patrono di Gubbio. Convinse un ex arciprete della ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] spirituali che anche in età pretridentina costituivano pur sempre tentò di promuovere la fondazione di un collegio della Compagnia. La sua fede nei Padri, la Il card. teatino b. Paolo Burali e la riforma tridentina a Piacenza (1568-1576), Roma 1957, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] primavera 1785 propose un piano di riformadella Chiesa labronica che portava alle estreme stor. pisano, XLII (1974), pp. 289-317; G. Greco, La parrocchia a Pisa nell'età moderna (secc. XVII-XVIII), Pisa 1984, pp. 206-248; A. Tafi, I vescovi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] che allo stesso Oddone era stato affidato perché vi introducesse la riforma, e in un documento del giugno 932, con il quale nei primissimi giorni del 936, all'età di venticinque anni; non è noto il luogo della sepoltura, ma non è fondata la ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...