JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dellariforma elettorale e soprattutto quello dellariforma amministrativa e della creazione delle Regioni. Pur contestate da molti esponenti della G. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale nell'etàdella Destra storica, Firenze 1973; F. Traniello ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di Tre Fontane, viene affermato costantemente che il C. entrò ancora giovane di età Curia e si preoccupavano costantemente dellariforma e dell'espansione dell'Ordine, presentando le proprie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] in Docc. ... per... nozze Bevilacqua-Neuenfels, Venezia 1856, pp. 25-36 e, parzialmente, in G. Benzoni, Venezia nell'etàdella controriforma, Milano 1971, pp. 111 s.), nel quale il C. prospetta come disastroso per la Serenissima il concorde scatto ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] potenti casate, poteva permettersi anche di non rispettare l'età prescritta dai canoni. La sua attività di vescovo non ripresentarsi degli scontri e delle contrapposizioni che avevano caratterizzato il primo periodo dellariforma e, almeno in parte ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] ). Nel 1595 il F. fu tra i promotori dellariformadella magistratura dei savi all'Eresia, secondo la quale l Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La Repubblica di Venezia nell'età moderna, Torino 1992, ad nomen. Vedansi inoltre i saggi di G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] gli interessi sabaudi quando, a proposito della "riforma dei principi", sostenne i diritti di giuspatronato , p. 155; M. Grosso, La Controriforma nella Valle d'Aosta nell'età di Emanuele Filiberto e nei primi anni di governo di Carlo Emanuele I, in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] potuto valutare sul posto il pericolo al quale la diffusione dellaRiforma nella regione poteva esporre la città e con essa il e cesellato del cardinale, che l'artista ha rappresentato all'età di settant'anni, con il suo scrigno di marocchino rosso ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di possedere almeno fino all'approvazione dellariforma elettorale, così strettamente legata alla 246, 310 s., 574, 639; A. A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età giolittiana, 1882-1914, Milano 1971, pp. 27 n., 60 e n., 127, 161, 172 n ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] papa tolse alla congregazione il compito dellariformadella Dataria nelle materie beneficiali, indirizzandola ad ind.; M. Fanti, Confraternite e città a Bologna nel Medioevo e nell'età moderna, Roma 2001, pp. 354 s.; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] annonaria mise in pericolo le conquiste dell'età trascorsa, il G. si schierò decisamente dalla parte dei liberisti. Da allora si pose come difensore della libertà e delleriforme leopoldine, rovesciando le posizioni precedenti e reinterpretando ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...