FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] pp. 56, 121, 141-143, 199-201; R. Ajello, Il problema dellariforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del sec. del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'illuminismo, Napoli 1992, ad Indicem; I. Ascione ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] , nel 1381, dal momento che anche nelle attestazioni di età del 1429, contenute nei registri del fondo Tratte, egli Dieci di Pisa e nel 1413 fece parte della Balia deputata dellariformadella magistratura dei capitani di Parte; in questo stesso ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). Ebbe sei figli maschi: un Alvise e un Federico morti in giovane età, quindi Federico, abate, del doge oltreché legata alle origini veneziane dellariforma pretridentina, o nel suo impegno personale per ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] tutta la seconda metà del Settecento, al periodo dei Lumi e delleriforme (Le origini del Risorgimento italiano (1748-1815), 2ª ed., .
Tale visione della storia recente corrispondeva alle posizioni politiche del L. nell'età giolittiana: un' ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] è quella di un presule allineato sulle posizioni riformatrici del gruppo di S. Giorgio in Alga, Aspetti del clero secolare e regolare della Chiesa vicentina dal 1404 al 1563, in Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] delle grandi famiglie che dellariforma erano state protagoniste, e insieme le strutture di alleanza e il gioco delle fazioni che appartenevano alla consuetudine politica delladelladelle porte della città e della darsena delleriformadell' delle ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] mediazione della cultura umanistica col vecchio mondo della Chiesa e della cultura medioevale alla rottura drammatica dellaRiforma. di estetica (L'età di Dedalo, ibid. 1960)affianca la rievocazione di personaggi e momenti della vita meridionale del ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] i voti; tra l'altro, impegnato nella riforma disciplinare dei seminari d'Italia, Benedetti lo Giovagnoli, Le organizzazioni di massa di AC, in Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, I, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, pp. 312 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] con Berna e Friburgo; con il prevalere dellariforma protestante i sostenitori di Carlo II, detti p. 215; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, p. 54; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] ebbe un ruolo importante nelle riformedell’esercito promosse dal ministero della Guerra negli anni Cinquanta. II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella etàdella Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...